Il problema della verità
![]()
€ 24,00
|
Il problema dell'essere è dominante nella riflessione heideggeriana. Impostato sulla scia degli studi di Husserl sull'intuizione veritativa e sviluppato a partire da un'estesa lettura della concezione della costituzione essenziale dell'uomo proposta da Aristotele nel VI libro dell'Etica a Nicomaco, esso è stato oggetto di diverse soluzioni, incentrate sul tentativo di superare l'identificazione tra verità e presenzialità. Ciò al fine di porre la verità come principio velato di emergenza della totalità dell'ente e dell'orizzonte d'essere in cui si presenta. In che modo, tuttavia, è stata concretamente pensata la problematica della verità dell'essere e in che modo la prima soluzione sistematica del problema proposta da Heidegger è stata sviluppata al fine di non incorrere in contraddizioni? In che misura la soluzione definitiva, che segna la celebrata svolta, è in grado di superare tali contraddizioni? In che misura, infine, è possibile dire che il pensiero heideggeriano si pone, secondo l'intenzione del filosofo stesso, come oltrepassamento del pensiero ontologico aristotelico e, in generale, occidentale? L'intento di questa analisi è identificare lo sviluppo del pensiero di Heidegger in relazione al problema dell'essere, ossia al problema circa la verità dell'essere dell'ente, cercando di proporre un'interpretazione consistente dei termini in cui le precedenti domande sono poste e di illuminare la Grundfrage che ne costituisce lo sfondo: l'essere è definibile secondo una struttura?
Biografia dell'autoreAlessandro Giordani è dottore di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua attività è orientata prevalentemente all'analisi dei temi fondamentali di ontologia e logica formale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Tempo e struttura dell'essere, Vita e Pensiero, Milano 1995; Logica dell'evidenza, «Rivista di Filosofia Neo?scolastica», 4, 2000; in collaborazione con S. Galvan, La logica del predicato di esistenza nell'argomentazione filosofica, Milano 1999. Attualmente si occupa di logica della fondazione epistemica e dello sviluppo di sistemi di logica modale per l'indagine filosofica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.