NEET. Giovani che non studiano e non lavorano
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
Vagano senza meta, senza aver chiaro il loro ruolo nella società e nel mercato del lavoro, sempre più disincantati e disillusi, con il timore di essere marginalizzati e di dover rinunciare definitivamente a un futuro di piena cittadinanza. Sono i Neet (acronimo inglese per Not in Education, Employment or Training), i giovani che non studiano e non lavorano: un fenomeno in crescita allarmante, tanto che si comincia a parlare di loro come di una ‘generazione perduta’. Questo spreco di potenziale umano ha un costo rilevante, sul piano sia sociale sia economico, perché le nuove generazioni sono la componente più preziosa e importante per la produzione di benessere in un Paese. Come si è arrivati a questa situazione? Come la vivono i giovani? E come se ne esce? Indice testualeINTRODUZIONE: Il ponte incompiuto verso il futuro V. Dalla panchina all’attacco per far tornare a vincere il Paese CONCLUSIONE: L’Italia nel 2025 (c’erano una volta i Neet) Biografia dell'autoreAlessandro Rosina è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca LSA (Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali). È inoltre presidente dell’Associazione «ITalents», tra i fondatori della rivista online «Neodemos» e coordinatore della realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni («Rapporto giovani» dell’Istituto G. Toniolo).
Articoli che parlano di NEET. Giovani che non studiano e non lavorano:
Neet/Non-Neet, un test scaccia crisi
(Consigli di lettura)
Un decalogo sintetico, poco più di un gioco per gli under 30, per scoprire se il proprio atteggiamento nei confronti del futuro lavorativo è da neet o meno.
Rosina: la questione sociale dei Neet
(Eventi)
Il 29 gennaio, a Lecco, Alessandro Rosina parlerà del suo libro dedicato ai Neet all'appuntamento degli Stati Generali del Welfare dedicato al lavoro.
“Milano IN”: La città del futuro è giovane?
(Eventi)
Il 26 ottobre, ore 18.30, Alessandro Rosina presenta il suo libro “NEET: giovani che non studiano e non lavorano” in occasione di ‘Milano IN’.
Non studiano e non lavorano. Una generazione perduta?
(Eventi)
Venerdì 23 ottobre Alessandro Rosina presenta il suo libro "Neet. Giovani che non studiano e non lavorano". Con Claudio Lucifora e Johnny Dotti.
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |