Percorsi di critica
![]()
€ 45,00
|
Disponibile in altri formati:
Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento
Pdf
![]()
Anno:
2020
«Percorsi di critica» (Milano, Università Cattolica, 30 novembre - 1 dicembre 2006) è stato il convegno conclusivo di un bienn
€ 22,99
|
«Percorsi di critica» (Milano, Università Cattolica, 30 novembre - 1 dicembre 2006) è stato il convegno conclusivo di un biennio di lavoro che otto gruppi universitari, grazie a fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca, hanno prodotto per il compimento di un articolato studio, arricchito di un catalogo informatizzato, su riviste di argomento storico artistico, pubblicate in Italia nel corso dell’Otto e del Novecento. Muovendo dalla consapevolezza che le riviste, se adeguatamente interrogate, rappresentano un osservatorio privilegiato per studiare la produzione artistica e ricostruirne il dibattito critico in una dimensione legata al contesto storico e ideologico di riferimento, gli otto gruppi - formati da studiosi delle Università di Torino, Padova, Milano «Cattolica», Genova, Trieste, Roma «La Sapienza», Seconda Università di Napoli e Palermo - hanno vagliato e valutato alcuni dei più significativi nuclei di riviste edite in un ambito territoriale legato ad aree storico-geografiche pertinenti gran parte dell’Italia.
Attraverso lo spoglio sistematico dei periodici, si è messa a punto un’ampia messe di dati per nuove e documentate riflessioni sul sistema delle opere e degli artisti; si è proceduto alla ricostruzione dell’attività di numerosi intellettuali impegnati nel campo della critica e della storia dell’arte e, infine, si sono messe a fuoco tematiche sulla storia e la tutela del patrimonio, discussioni che furono al centro del dibattito culturale in certi periodi storici e presso alcune riviste. Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte nell’ambito di un progetto PRIN 2004 dedicato alle riviste d’arte in Italia dell’Otto e del Novecento, al quale hanno partecipato le Università di Genova, Padova, Palermo, Torino, Trieste, Milano «Cattolica», Seconda Università di Napoli, Roma «La Sapienza». |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.