Chiaroscuri
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Chiaroscuri. Figure dell'ethos
Epub
![]()
Anno:
2018
Nella tecnica del chiaroscuro le immagini si originano attraverso il bilanciamento, la fusione e la sovrapposizione di tona
€ 12,99
|
Nella tecnica del chiaroscuro le immagini si originano attraverso il bilanciamento, la fusione e la sovrapposizione di tonalità chiare e scure secondo una reciproca ambivalenza. I chiari lasciano trasparire le figure, senza però poter diventare essi stessi trasparenti, gli scuri risaltano sfumature che, senza opacità, non possono essere rilevate. Tuttavia, né i toni chiari né quelli scuri possono diventare totalizzanti, pena l’invisibilità: della luce in un caso, del buio nell’altro.
La vita umana può essere colta nella stessa intrinseca ambivalenza: non si dà chiaro senza scuro. L’etica filosofica, però, non può convivere con il dinamismo dei chiaroscuri senza cercare di diradare ombre e ambiguità. Compito che diventa tanto più rilevante quando si tratta di pensare le figure dell’ethos, intese come i più importanti modi di essere e di porsi dell’uomo nei confronti di se stesso e delle sue relazioni. Attraverso le analisi di pensatori come Aristotele, Kierkegaard, Sartre, Arendt e Jankélévitch, intrecciate con alcune tra le più vertiginose pagine letterarie di Dostoevskij, il libro introduce il lettore in un percorso filosofico che, a partire dalla distinzione tra ambivalenza e ambiguità, affronta le più significative figure della vita morale.
Biografia dell'autoreAlessio Musio è Professore associato di Filosofia morale dell’Università Cattolica, dove tiene i corsi di Filosofia Morale, Teoria della persona e della comunità e Etica delle relazioni nell’economia. Fa parte del Comitato scientifico del Centro di Ateneo di Bioetica e della rivista «Medicina e Morale». Per Vita e Pensiero ha pubblicato i volumi L’autonomia come dipendenza. L’io legislatore (2006), e Etica della sovranità. Questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt (2011).Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2018
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.