Etica della sovranità
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
C’è qualcosa di effettivamente tragico nella vicenda della sovranità di cui ci hanno parlato, sia pure in modi opposti, Kelsen e Schmitt, se è vera l’interpretazione che non c’è e non è possibile nessun soggetto della sovranità. Del resto, Kelsen ha sempre negato la sovranità con la stessa forza con cui Schmitt l’ha invece rivendicata e affermata. Ma che significato ha il loro percorso giuridico-politico sul piano etico e antropologico? E in che termini si può parlare di un’etica della sovranità, nella misura in cui una tale espressione allude a qualcosa di positivo e, dunque, di radicalmente incompatibile con quella mancanza che la riflessione di Kelsen e Schmitt avrebbe voluto testimoniare?
L’idea di un’etica della sovranità è, in effetti, a portata di mano se si riflette adeguatamente sull’immagine classica dell’etica che ne rinviene l’oggetto nell’agere in quanto tale. E però si impone di forza l’interrogativo su come possa essere possibile la sovranità nell’esperienza degli uomini, data la sua dimensione relazionale e l’impossibilità di governare in senso assoluto il corso dell’azione umana.
Biografia dell'autoreAlessio Musio è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano e membro del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo di Bioetica della stessa Università. Si è occupato del tema della crisi del soggetto nel contesto austriaco di primo Novecento (con particolare attenzione al significato del solipsismo nel pensiero di Musil, Weininger e Wittgenstein), del concetto di ‘autonomia’ nella sua declinazione antropologicamorale e del dibattito bioetico a proposito del rapporto tra genetica e ‘futuro della natura umana’. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo la monografia: L’autonomia come dipendenza. L’io legislatore (Vita e Pensiero, 2006), e i saggi: La casualità dell’uomo e la rinascita del pensiero aristotelico. In margine ad alcune voci della filosofia pratica tedesca («Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 2005), L’io legislatore di Kelsen. Alcune annotazioni teoriche («Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 2009), Il potere della parola. Il caso della comunicazione della scienza («Annali di studi religiosi», 2010), Il solipsismo della libertà. Da Musil a Weininger («Studia austriaca», 2010), Condizione umana: autonomia e dovere di indipendenza (in A. Pessina, a cura di, Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, 2010). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2014Seconda ristampa: novembre 2016
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.