Estetica
![]()
€ 20,66
|
Qui si trova, in rigorosa e integrale edizione italiana, condotta sul testo originale, la celebre Aesthetica di Alexander Gottlieb Baumgarten. Lo scritto, preceduto da Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema (1735), uscì in due tempi (1750 e 1758) mentre Baumgarten insegnava all’Università di Francoforte sull’Oder. Esso imprime, col suo titolo e con le sue proposte, all’estetica scientifica un movimento iniziale i cui effetti non hanno smesso di agire fino ai nostri giorni. Tuttavia, il dettato originale è racchiuso in una lingua e in un pensiero oltremodo duri e spesso labirintici, e per di più pervaso da una quantità di inserzioni e allusioni classicistiche, retorico-poetiche, metafisiche ed etiche, sicché comprenderlo è stato fino a questo momento privilegio unicamente di qualche paziente superspecialista. La versione scioglie le menzionate difficoltà, traducendo, si può dire, non solo Baumgarten in italiano, ma Baumgarten da Baumgarten. L’apparato di note, comodamente disposto a piè pagina, accompagna il testo con ricchissime precisazioni e informazioni filologiche e interpretative, che fra l’altro pongono in evidenza fonti poco o nulla considerate. In particolare, vi sono spiegati i paragrafi che fittamente l’autore richiama dalla sua Metaphysica e dalla sua Ethica. Questo classico, per la sua importanza storica, i suoi contenuti, per l’assoluta novità dell’attuale edizione, è indispensabile per gli scaffali delle biblioteche e altre istituzioni culturali, studiosi e studenti che coltivino l’estetica, la filosofia, la storia delle ide, in generale le scienze umane. Insieme a quest’opera costituiscono un trittico organico, la cui lettura congiunta è altamente consigliabile, il saggio teorico di Francesco Piselli: Alle origini dell’estetica moderna. Il pensiero di Baumgarten (Milano, Vita e Pensiero, 1991), nonché Alexander Gottlieb Baumgarten: Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema, edizione italiana di Francesco Piselli (Milano. Vita e Pensiero, 1992) Biografia dell'autoreIl curatore, Francesco Piselli, professore ordinario di estetica nella Facoltà di Magistero dell’Università di Salerno, prepara in questo momento la raccolta in volume dei suoi scritti, inediti o altrimenti editi, uno studio su Heidegger e l’estetica , un’Estetica.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |