Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema
![]()
€ 6,71
|
Qui si trova in rigorosa ma del tutto accessibile presentazione esplicativa, Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus di Alexander Gottlieb Baumgarten.
Lo scritto, uscito come dissertazione per l'università di Halle in Germania nel 1735, ha inaugurato lo stesso termine "estetica", dando nel contempo la prima fondazione scientifica di tale disciplina, con proposte che non hanno smesso di agire fino ai nostri giorni. In questa sede, ne viene offerta una versione che scioglie il conciso e oscuro dettato dell'originale, accompagnata da esauriente commento perpetuo e parallelo, sia filologico che interpretativo, sia filosofico che retorico-poetico, disposto in comodissima grafica a margine. L'opera, con originalità ed abbondanza di informazioni, notazioni e ampliamenti, viene a profitto indispensabile per gli studiosi e studenti di estetica, letteratura, filosofia, e in generale di scienze umane. Essa avvicina il lettore a tutto un mondo inatteso di cultura d'epoca, inquadra Baumgarten nel suo tempo, lo rende attuale per il nostro. Premessa e accompagnamento per la piena fruizione di quest'opera è il recente saggio di Francesco Piselli: Alle origini dell'estetica moderna. Il pensiero di Baumgarten (Milano, Vita e Pensiero, 1991). Imminente è inoltre l'uscita, sempre nelle nostre Edizioni e a cura di Francesco Piselli, dell'Estetica di Baumgarten in versione italiana commentata. Le tre pubblicazioni costituiscono un trittico organico di assoluta novità e grande utilità. L'autore, professore ordinario di estetica nella Facoltà di Magistero dell'Università di Salerno, prepara in questo momento la raccolta in volume di suoi scritti inediti o altrimenti editi, uno studio su Heidegger e l'estetica, un'Estetica. Indice testualeNota preliminare 6Sigle e abbreviazioni 7 Ringraziamenti 7 Meditazioni filosofiche su alcuni aspetti del poema 9 Pagina facsimile 10 Verisione e commento 11 Notizia sul testo e sulle traduzioni 106 Bibliografia minima di Braumgarten 109 Lo scaffale delle Meditationes 111 Opere citate di Alexander Gottileb Baumgarten 113 Opere citate di altri autori 114 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.