Pellicole di ricordi
![]()
€ 20,00
|
Disponibile in altri formati:
Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private (1926-1942)
Pdf
![]()
Anno:
2021
Che cos’è il film privato? Quando nasce il cinema amatoriale e come viene accolto in Italia? A partire da materiali inediti (f
€ 15,99
|
Che cos’è il film privato? Quando nasce il cinema amatoriale e come viene accolto in Italia? A partire da materiali inediti (film di famiglia, diari filmati di viaggio, ma anche riviste e manuali dell’epoca), il volume cerca da un lato di ricostruire lo scenario storico e culturale delle origini della tecnologia amatoriale, dall’altro di proporre una riflessione teorica sulla memoria privata, per la prima volta nella sua forma filmica. Si scopre infatti che già nel corso degli anni Venti e Trenta del secolo scorso tale pratica presenta alcune caratteristiche che connotano i suoi sviluppi futuri: l’identità e la memoria personale sembrano sempre più inclini a dotarsi di una veste visuale, prefigurando così la grande proliferazione di immagini amatoriali e, in particolare, di video prodotti da non professionisti, che ormai caratterizza il sistema mediatico contemporaneo.
Biografia dell'autoreAlice Cati, dottore di ricerca in Discipline filosofiche, delle arti e della comunicazione, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano, dove da alcuni anni collabora all’attività didattica e di ricerca. Si occupa dei rapporti tra cinema, autobiografia e memoria, nonché delle forme di rappresentazione di sé nel cinema amatoriale e sperimentale. Ha pubblicato saggi per diversi volumi e riviste universitarie, tra cui «Comunicazioni sociali» e «Fata Morgana». |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".