Al di là dell'Arcobaleno
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Nello scenario internazionale contemporaneo gli attori occidentali hanno dovuto elaborare nuove strategie comunicative per convincere i propri cittadini a sostenere le scelte di politica di difesa, dall’invio di truppe in ‘operazioni di pace’ all’acquisto di programmi d’armamento. Tra queste strategie figura la cosiddetta ‘narrazione strategica’, cioè un plot, una storia attraverso la quale una specifica issue è strutturata e presentata al pubblico al fine di convincerlo. Un aspetto determinante che influenza considerevolmente l’efficacia di questi plot è il confronto tra narrazioni e ‘contro-narrazioni’. Quali sono dunque le caratteristiche delle contro- narrazioni elaborate dai movimenti di tipo pacifista e disarmista? Come si è evoluto il rapporto tra narrazioni e contro-narrazioni in materia di difesa e sicurezza? Quali idee-guida ne hanno definito i contenuti? La letteratura non ha finora risposto a queste domande rispetto al caso dell’Italia. Questo libro cerca di colmare tale lacuna e di aggiungere un contributo originale, adottando un’ottica interdisciplinare che combina lo studio delle relazioni internazionali, dei movimenti sociali e della storia del pensiero politico. Biografia degli autoriAndrea Catanzaro è ricercatore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Genova. I suoi interessi di ricerca vertono sul pensiero politico antico e sulla ricezione dei classici greci nella letteratura politica della prima età moderna. Ha pubblicato Paradigmi politici nell’epica omerica (2008), L’attore e il regista: l’uomo politico nei “Moralia” di Plutarco (2009), Il toro e il leone: l’ambivalenza del potere nei “Discorsi sulla Regalità” di Dione Crisostomo (2012), Hobbes e Omero: una traduzione “politica”? (2015). Collabora con “Il Pensiero Politico”.
Fabrizio Coticchia è ricercatore di Scienza politica presso l’Università degli Studi di Genova. È stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo. I suoi interessi di ricerca riguardano la trasformazione militare nei paesi europei, il rapporto tra partiti e politica estera, le narrazioni strategiche. Tra i suoi libri: Italian Military Operations Abroad: Just Don ’t Call it War (con P. Ignazi e G. Giacomello, 2012), La guerra che non c’era. Opinione pubblica e interventi militari italiani (2014), The Transformation of Italian Armed Forces in Comparative Perspective (con F.N. Moro, 2015). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |