L'onda lunga delle Primavere arabe
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Gli eventi accaduti nei primi mesi del 2011 hanno rivoluzionato il contesto geopolitico mediorientale. Regimi che si trascinavano da decenni, apparentemente solidi, sono rapidamente crollati; nuovi equilibri sono emersi nell’area e, fatto non secondario, la capacità di influenza delle grandi potenze nella regione si è rivelata effimera. Alla profondità dei fenomeni che hanno interessato i Paesi del Mediterraneo allargato non è purtroppo corrisposta un’adeguata capacità di comprensione. Molti aspetti delle Primavere arabe risultano tuttora inspiegati. È stato davvero toccato un punto di non ritorno? Oppure gli elementi di continuità torneranno a prevalere sulle spinte al cambiamento? Quali sono le cause profonde dell’erosione dei regimi autoritari? Quali possibilità si aprono per gli Stati europei – e l’Italia in particolare – nel difficile tentativo di instaurare nuovi legami con questi Paesi? Per dare una risposta a tali interrogativi, il volume illumina i fenomeni in questione alla luce delle principali teorie della Scienza Politica e delle Relazioni Internazionali. Il quadro che ne emerge fornisce un’accurata descrizione delle complesse dinamiche mediorientali contemporanee e suggerisce nuovi sentieri di ricerca.
Biografia degli autoriAndrea Locatelli è ricercatore presso l’Università Cattolica di Milano. In precedenza è stato borsista post-dottorato presso l’Università di Bologna e scholar-in-residence presso il Center for European Studies della Carleton University (Canada). Ha conseguito il dottorato in Scienza Politica presso l’Università di Firenze, la specializzazione in Economia e Relazioni Internazionali presso l’ASERI e la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna (sede di Forlì). È stato docente a contratto e visiting professor presso svariati atenei in Italia e all’estero, tra cui l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Pavia, la University of Ghana, Novosibirsk State University (Russia), Pázmány Péter Catholic University (Ungheria) e Carleton University. Per Vita e Pensiero ha pubblicato Tecnologia militare e guerra (2010).
Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. È inoltre direttore dell’ASERI ed editorialista de «Il Sole 24 ore» e «Avvenire». Dal 2013 è co-chair dello Standing Group Relazioni Internazionali della Società Italiana di Scienza Politica. Ha insegnato e tenuto conferenze, seminari e lezioni in numerose università in Italia e all’estero, tra cui: Princeton University (Princeton, N.J.), Georgetown University (Washington, D.C.), Cornell University (Ithaca, N.Y.), Catholic University of America (Washington, D.C.), St. Anthony College (University of Oxford), Université de Saint Joseph (Beirut, Libano), Royal University of Phnom-Penh (Cambodia), Novosibirsk State University (Russia), Kazakh Law Academy (Kazakhstan). Gioca come ‘centro’ negli Old del Rugby Monza. È capitano di fregata (SM) della riserva selezionata della Marina Militare. Il suo ultimo libro è La fine dell’uguaglianza, edito da Mondadori (2012). |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.