L' impossibile volere
![]()
€ 21,00
|
«Volere l’impossibile» è un’espressione linguistica e, insieme, un’esperienza umana. Questo volere è rivelatore di altre esperienze, alle quali reagisce o che, per altro verso, provoca esso stesso; sicché l’uomo, volendo ciò che non è raggiungibile, sperimenta la distanza tra il vivere e le possibilità della vita. Si tratta del riconoscimento d’una soggettività radicale che non si esaurisce nell’io che agisce e che fa. Quando l’uomo ha preso coscienza di questa dimensione di sé? È essa reale o immaginaria? Quali conseguenze procura, in ogni caso, la sua tematizzazione? Il presente volume cerca una risposta ai suddetti interrogativi, studiando l’invenzione e il rapido articolarsi del concetto di «velleità», apparso per la prima volta nel Medioevo. La ricerca approfondisce la teoria degli «atti di volontà» proposta da Tommaso d’Aquino; ne considera gli echi all’interno della moderna ‘scuola tomista’; valuta le questioni che la filosofia contemporanea, ragionando della ‘debolezza del volere’, vi ha ravvisato. La nozione di «velleità» diviene allora il terreno per un’indagine più vasta. Essa è una di quelle finestre strette dalle quali nondimeno, perché poste in alto, si può scorgere un vasto orizzonte: una figura medioevale dell’uomo assai meno scontata di quanto appaia nella memoria culturale comune.
Biografia dell'autoreAndrea Aldo Robiglio (Acqui Terme, 1972) si è formato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca di filosofia (XIII ciclo-maggio 2001). Ha vinto il XXXVII premio «Agostino Gemelli» e collabora, dal 1997, alla rivista internazionale «Divus Thomas» (Bologna). Attualmente lavora per conto dell’Organizzazione Olandese della Ricerca Scientifica (NWO/Katholieke Universiteit Nijmegen). |
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.