Lezioni di economia politica
![]()
€ 26,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume raccoglie le lezioni tenute nell’ambito del corso di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è rivolto a quanti vogliano acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali della scienza economica. All’introduzione sull’oggetto e sui metodi dell’economia politica, segue una breve rassegna storica delle prevalenti scuole di pensiero (scuole classica, marxista, neo-classica e keynesiana), dei contesti in cui sono sorte e delle modalità organizzative e di analisi in cui si sono sviluppate. Il testo prosegue con le principali tematiche di microeconomia: comportamento del consumatore e del produttore, teoria del prezzo e della domanda e teoria della produzione e dell’offerta. All’analisi del concetto di mercato e delle diverse teorie in tema di forma di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio, fanno seguito gli approfondimenti in tema di organizzazione dell’impresa e di regolamentazione dei mercati, alla luce dei nuovi approcci relativi all’analisi economica del diritto. Il volume esamina poi la contabilità nazionale e i principali aggregati macroeconomici, evidenziando i meccanismi che determinano la vicenda economica, il ruolo della moneta e quello del settore pubblico. I grandi temi della disoccupazione, inflazione e sviluppo economico e l’importanza del commercio internazionale completano le tematiche macroeconomiche.
Biografia dell'autoreAngelo Caloia (1939) è professore ordinario di Economia Politica. Al corso tradizionale di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano unisce quello di Economia e Diritto della Concorrenza e del Mercato. Tiene inoltre il corso di Economia Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. È presidente del Consiglio di Sovrintendenza dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR) e Consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Attento a tematiche economico-sociali, è fra l’altro promotore e coordinatore del Gruppo Cultura, Etica e Finanza, da oltre vent’anni importante luogo di confronto a Milano tra personalità del mondo economico e finanziario. Presiede la Fondazione Vittorino Colombo e la Veneranda Fabbrica del Duomo. Ricopre incarichi in importanti istituzioni sociali ed enti culturali. Ha pubblicato tra l’altro: Analisi Macroeconomica, 1991; L’imprenditore sociale, 1995; Francesco Vito. L’economia politica di un cristiano economista, 1998; Letture per il corso di Economia Politica, 2002; Economia e diritto della concorrenza e del mercato, 2008. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.