Lo spirito dell'educazione
![]()
€ 18,50
|
Nel quadro della vasta e multiforme produzione teologica, filosofica, esegetica ed ermeneutico-letteraria di Romano Guardini (1885-1968), la riflessione di carattere pedagogico ed educativo è rimasta sostanzialmente nell’ombra. Il presente studio, frutto di un’ampia ricerca condotta sul complesso degli scritti guardiniani e sulla più recente e accreditata letteratura critica internazionale, intende ripercorrere tale riflessione per la prima volta in modo organico e sistematico, puntando non solamente a ricostruire la genesi e i fondamenti antropologici ed etici della prospettiva pedagogica elaborata dallo studioso italo-tedesco, ma anche a chiarire l’inscindibile nesso che intercorre tra l’elaborazione teorica e la sua concreta attività di educatore della gioventù.
Non ci si limita, tuttavia, a ripercorrere le diverse tappe della riflessione pedagogica e dell’attività educativa di Guardini, ma si pone la questione dell’attualità del suo pensiero e, più in particolare, della rispondenza o meno delle problematiche da lui affrontate – soprattutto quelle concernenti l’uomo e la sua educazione – con le esigenze e con i bisogni propri del nostro tempo. Nell’epoca del ‘pensiero debole’, che rinuncia a varcare i rassicuranti confini dell’esercizio ermeneutico, la sua riflessione filosofica e pedagogica può apparire ‘inattuale’, quando non suscitare il sospetto di inopinati ritorni a prospettive metafisiche.
Il volume intende cogliere il valore intrinseco di tale inattualità e offrire al lettore l’occasione di un confronto con una prospettiva teorica che non si lascia ingabbiare entro rigidi schemi culturali e ideologici. Ripropone, quindi, una più profonda e superiore capacità di sguardo che attraversa le singole discipline, e pone al centro della riflessione l’uomo concepito come persona, come essere che non soltanto è ma possiede se stesso e, per questo, si presenta come realtà unica e irripetibile.
Biografia dell'autoreAnna Ascenzi (Macerata 1964) si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Macerata e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi di Perugia. Titolare di un assegno di ricerca in Storia della Pedagogia, ha trascorso numerosi soggiorni di studio presso istituzioni universitarie italiane e straniere. Autrice di contributi sulla storia dell’educazione e sulla letteratura giovanile tra Otto e Novecento, ha curato il volume “La letteratura per l’infanzia oggi” (Vita e Pensiero, Milano 2002). Attualmente, è professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.