Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale
![]()
€ 50,00
|
Questo volume è il risultato di un’organica e documentata indagine su un filone di ricerca
– la storia dell’insegnamento delle diverse discipline scolastiche – già analizzato con esiti significativi da storici francesi, belgi e spagnoli, ma ancora poco o nulla approfondito nel nostro Paese. Anna Ascenzi si sofferma, in particolare, sull’insegnamento della storia. Dopo un’attenta disamina del ruolo esercitato da questa disciplina nelle istituzioni scolastiche dell’età moderna e dei dibattiti culturali e pedagogici sviluppatisi tra il secolo XVII e la prima metà del XIX, sul significato e le finalità attribuiti al sapere storico nell’ambito della formazione culturale, civile ed etico-religiosa delle nuove generazioni, vengono poste in evidenza le caratteristiche assunte da tale insegnamento nelle scuole primarie e secondarie della penisola all’indomani della costituzione del Regno d’Italia e per tutto il corso del primo quarantennio unitario.
Il lavoro, notevole per il rigore metodologico e per l’ampiezza e l’organicità delle fonti archivistiche e a stampa utilizzate, propone un approccio originale e articolato su tre distinti livelli di analisi: quello relativo alle finalità etico-civili e ideologico-politiche assegnate all’insegnamento della storia dalla classe dirigente liberale; quello che concerne l’evoluzione sul piano metodologico e culturale di tale insegnamento (con particolare riferimento ai programmi didattici e alla collocazione della storia nei curricola scolastici, ma anche alla formazione e al reclutamento degli insegnanti, ai contenuti e agli indirizzi formativi di manuali e libri di testo); infine, quello che attiene ai riflessi e ai condizionamenti esercitati sull’insegnamento della storia dai ritardi e dalle carenze che, sul piano amministrativo, istituzionale e didattico, contrassegnarono l’avvio e il primitivo sviluppo del sistema scolastico italiano fino alla fine del secolo XIX. In appendice al volume sono inoltre pubblicati i programmi di storia delle scuole primarie e secondarie dal 1860 al 1900 e un prezioso repertorio dei manuali di storia utilizzati nelle scuole italiane dell’Ottocento. Biografia dell'autoreAnna Ascenzi (Macerata 1964) si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Macerata e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della pedagogia. Ha svolto numerosi soggiorni di studio presso istituzioni universitarie italiane e straniere.È autrice di diversi contributi sulla storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche e sulla letteratura giovanile e i libri per la scuola tra Otto e Novecento. Attualmente è professore a contratto di Storia della letteratura giovanile presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Macerata. |
|
News
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.