Aigyptiazein
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Aigyptiazein è una voce del verbo adoperato da Cratino e Aristofane per dileggiare sulla scena personaggi ateniesi contemporanei ricorrendo a una più o meno velata parodia nei confronti degli abitanti del paese del Nilo. Nel panorama degli studi sulla commedia attica antica, il lavoro si caratterizza sia per la centralità data alla lettura filologica dei frammenti sia per la ricostruzione di un filone egizio nell’immaginario culturale e mitico dei poeti comici e di riflesso del loro pubblico. I frammenti scelti, corredati di apparato critico, traduzione e commento, hanno dato modo all’autrice di individuare il ruolo che l’Egitto rivestì nella dinamica storico-economica della polis ateniese nel corso del V sec. a.C. e di indagare sui meccanismi di integrazione dei meteci egizi nel tessuto sociale e produttivo, aprendo ampi squarci su aspetti della vita quotidiana e su eventi della politica che orientarono di volta in volta le scelte artistiche dei commediografi. Dalla ricerca emerge il quadro degli influssi culturali e dei rapporti commerciali tra Atene e l’Egitto achemenide, dai miti di ambientazione egizia rappresentati sulle scene ateniesi alle credenze religiose, sovente oggetto dello scherno dei comici, dalle mercanzie esotiche diffuse sui mercati attici ad alcuni aspetti della farmacopea faraonica recepiti dall’antica medicina greca.
Biografia dell'autoreAnna Sofia, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (Università di Firenze) e la specializzazione in Archeologia orientale (Università di Roma ‘La Sapienza’), ha seguito corsi di Lingua copta (Pontificio Istituto Biblico) e Paleografia greca (Pontificio Istituto Orientale) e ha svolto attività di ricerca anche all’estero (Vienna), presentandone i risultati in Convegni nazionali e internazionali. È autrice di numerosi articoli e saggi apparsi su riviste specialistiche, della monografia Sfingi e Sirene. La presenza egizia nella Sicilia greca del V sec. a.C.: testimonianze nella commedia dorica e nel mimo (2013) e dell’ampio saggio archeologico Persepoli. I rilievi dell’Apadana (2014), pubblicato on line. Si dedica alla ricerca delle reciproche influenze culturali tra l’antico Egitto e la civiltà greca, rivolgendo il suo interesse principale ai frammenti della commedia dorica e attica, senza tralasciare tuttavia altri generi come la lirica arcaica, l’epigramma ellenistico e la produzione gnomica greca in confronto con la sapienza egizia e demotica. Ha affrontato anche lo studio del diritto egizio di età saitica e persiana e dei suoi influssi sulle figure di legislatori dell’Occidente greco. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
A un anno dal primo lockdown, l'ebook gratuito "L'altro virus" è stato aggiornato con un approfondimento che sarà presentato il 15 aprile.
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.