Milano, papato e impero in età medievale
![]()
€ 40,00
|
Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano una parte rilevante della produzione scientifica di Annamaria Ambrosioni, che si distende nell’arco di poco più di un trentennio, dai primi articoli risalenti agli anni Settanta del XX secolo fino ai due contributi postumi editi nel 2003. La selezione dei saggi qui presentati, organizzati in due sezioni e corredati di indici, ha inteso privilegiare alcuni dei nuclei di interesse attorno ai quali si è maggiormente concentrato l’impegno scientifico di Annamaria Ambrosioni.
In “Medioevo santambrosiano” compaiono quasi tutti i contributi dedicati alla basilica di S. Ambrogio di Milano e ai due collegi che la officiavano, quello dei canonici e quello dei monaci. L’universo santambrosiano, nel quale si riflettono scelte, tendenze, tensioni dell’intera società cittadina milanese, è finemente indagato nei personaggi che lo costituiscono, oltre che ricostruito nei dettagli degli aspetti architettonico-urbanistici e nei particolari della vita quotidiana e della prassi liturgica. Nella sezione “Papato e impero” il punto di osservazione si sposta nell’intento di cogliere l’interazione dei poteri universali con le forze locali. Le vicende dell’Italia settentrionale nel XII secolo, in particolare di Milano e dell’intero territorio su cui si estendeva la vasta provincia ecclesiastica ambrosiana, sono studiate nei loro rapporti con i pontefici e gli imperatori. In particolare le indagini si focalizzano attorno a tre personaggi: l’imperatore Federico I, il papa milanese Urbano III (Uberto Crivelli) e, tra gli arcivescovi, Oberto da Pirovano; a questi nuclei di interesse si aggiunge quello suscitato dalla figura di Bernardo di Clairvaux, soprattutto considerato attraverso la storia delle relazioni con i papi a lui contemporanei. Biografia dell'autoreAnnamaria Ambrosioni (Parma, 20 maggio 1944 - Milano, 5 novembre 2003) ha professato per oltre venticinque anni Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autrice di numerosi e apprezzati contributi scientifici, tra cui si ricordano i volumi Le pergamene della canonica di S. Ambrogio nel secolo XII (Vita e Pensiero, Milano 1974) e Oberto da Pirovano. Governo ecclesiastico e impegno civile di un arcivescovo milanese (Milano 1988). Dal 1983 ha fatto parte del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca in Storia medievale; dal 1987 è stata membro del Consiglio direttivo della Società storica lombarda e dal 1994 del Consiglio direttivo della «Rivista di storia della Chiesa in Italia», oltre che socio corrispondente dell’Istituto lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per la Classe di Scienze morali, Sezione di Scienze storiche e filosofiche. Dal 1993 ha ricoperto ininterrottamente la carica di Direttore del Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali, per la cui collana «Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia» ha curato l’edizione di alcuni volumi. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.