Tragedie
![]()
€ 26,00
Spedito in 3 giorni
|
Questa edizione raccoglie per la prima volta tutto il teatro del genovese Ansaldo Cebà (1565-1622): le tre tragedie La principessa Silandra, Alcippo spartano, Le gemelle capovane, le quali, se da un lato appaiono legate alla tradizione cinquecentesca del genere, dall’altro mostrano aperture al dramma «spirituale» del secolo successivo. Di argomento rigorosamente classico, queste opere del Cebà hanno per fonti storiche Livio e Plutarco, ma discutono temi che riguardano l’attualità politica, con particolare riferimento alla situazione della Repubblica di Genova, e verranno giudicate con grande favore nel Settecento dal marchese Scipione Maffei, cultore della tragedia italiana rinascimentale e barocca.
Biografia dell'autoreMarco Corradini insegna Italiano e Storia agli operai che frequentano il corso serale dell’Istituto Professionale Statale di Rho (MI) e svolge attività scientifica e didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, nelle sedi di Milano e Brescia. Ha collaborato ad «Aevum», ai «Rendiconti» dell’Istituto Lombardo, a «Studi di letteratura ispano-americana», ai Quaderni di Storia e Letteratura dell’Università di Genova, a «Testo» con saggi su Tasso, Cervantes e sulla letteratura italiana del Seicento. Per l’editrice Vita e Pensiero ha pubblicato nel 1994 Genova e il Barocco. Studi su Angelo Grillo, Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale. |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".