Volontariato, diritto e modelli organizzativi
![]()
€ 11,50
|
Le organizzazioni di volontariato sono espressione
del principio costituzionale della ‘pari
dignità sociale’ proclamato nell’art. 3 Cost., e
per questa via si collocano al cuore di un
sistema di valori fondato insieme sulla libertà
e sulla solidarietà.
I diversi modelli organizzativi che si sono affermati nel tempo (dalle organizzazioni di volontariato alle cooperative sociali, fino alle imprese non lucrative di utilità sociale) hanno beneficiato di una serie di interventi legislativi di sostegno al ‘terzo settore’. L’indagine muove dalla persona del volontario per individuare i nessi normativi che giustificano la sua attività nei confronti dell’organizzazione e delle persone destinatarie dei beni e servizi offerti, anche considerando la compatibilità della gestione organizzata con il diritto antitrust. Biografia dell'autoreAntonella Occhino (Como, 1971), è professore associato di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso la Facoltà di Economia di Milano. Ha pubblicato le monografie L’aspettativa di diritto nei rapporti di lavoro e previdenziali (Torino 2004) e Il tempo libero nel diritto del lavoro (Torino 2010); e la voce Lavoro nell’Unione Europea per il Digesto delle Discipline privatistiche (Torino 2008). Con Mario Napoli e Matteo Corti è autrice del volume I servizi per l’impiego (Milano 2010). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".