Volontariato, diritto e modelli organizzativi
![]()
€ 11,50
|
Le organizzazioni di volontariato sono espressione
del principio costituzionale della ‘pari
dignità sociale’ proclamato nell’art. 3 Cost., e
per questa via si collocano al cuore di un
sistema di valori fondato insieme sulla libertà
e sulla solidarietà.
I diversi modelli organizzativi che si sono affermati nel tempo (dalle organizzazioni di volontariato alle cooperative sociali, fino alle imprese non lucrative di utilità sociale) hanno beneficiato di una serie di interventi legislativi di sostegno al ‘terzo settore’. L’indagine muove dalla persona del volontario per individuare i nessi normativi che giustificano la sua attività nei confronti dell’organizzazione e delle persone destinatarie dei beni e servizi offerti, anche considerando la compatibilità della gestione organizzata con il diritto antitrust. Biografia dell'autoreAntonella Occhino (Como, 1971), è professore associato di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso la Facoltà di Economia di Milano. Ha pubblicato le monografie L’aspettativa di diritto nei rapporti di lavoro e previdenziali (Torino 2004) e Il tempo libero nel diritto del lavoro (Torino 2010); e la voce Lavoro nell’Unione Europea per il Digesto delle Discipline privatistiche (Torino 2008). Con Mario Napoli e Matteo Corti è autrice del volume I servizi per l’impiego (Milano 2010). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".