Chiesa e democrazia
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
«Tutto sommato, quel che i cristiani hanno assimilato meno sono le pratiche della democrazia liberale; quello che hanno amato meno sono, perciò, i valori del liberalismo, l'accettazione del pluralismo, il riconoscimento della relatività delle scelte, l'idea di rimettersi alla regola della maggioranza. Forse il passaggio dalle posizioni conservatrici alla critica socialista della società democratica richiedeva una conversione meno radicale che l'adesione ai principi della democrazia politica» (R. Rémond). In questo libro sono ripercorsi alcuni momenti del tormentato e non ancora del tutto chiarito rapporto fra la Chiesa e la democrazia liberale. Leone XIII, Sturzo, Maritain, Pio XII, il concilio Vaticano II sono assunti come i rappresentanti maggiori di un processo ideale, fatto di consensi e di dissensi, in cui gli eventi storici e la volontà degli uomini rimettono continuamente in discussione un rapporto, che non è mai riducibile ad una formula.
Biografia dell'autoreAntonio Acerbi è professore di Storia del Cristianesimo all'Università di Potenza ed insegna Storia della Teologia all'Università Cattolica di Milano. Principali pubblicazioni: Due ecclesiologie. Ecclesiologia giuridica ed ecclesiologia di comunione nella 'Lumen gentium', Bologna 1975; Il diritto nella Chiesa. Tensioni e sviluppi nella storia, Brescia 1977; La Chiesa nel tempo. Sguardi sui progetti di relazioni tra Chiesa e società negli ultimi cento anni, Milano 1979, 1984; Serra lignea. Studi sulla fortuna della Ascensione di Isaia, Roma 1984; Chiesa Cultura Società. Momenti e figure dal Vaticano I a Paolo VI, Milano 1988; Fra utopia e progetto. A. Barelli, G. A. Borgese, L. Milani, Roma 1988; L'Ascensione di Isaia. Cristologia e profetismo in Siria nei primi decenni del lI secolo, Milano 1989. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".