L'ascensione di Isaia
![]()
€ 30,99
Ultime 4 copie
|
L'Ascensione di Isaia è stata a lungo considerata un eccellente esempio di contaminazione cristiana di un'opera giudaica. Recentemente ha, però, acquistato vigore la tendenza a considerare l'opera come un testo globalmente cristiano. L'Ascensione di Isaia è il frutto della rilettura dell'AT, una rilettura che è condotta sui binari delle tradizioni esegetiche, giudaiche e cristiane. Tale rilettura è opera di un gruppo profetico cristiano, che con ogni verosimiglienza è fiorito nella Siria occidentale nei primi decenni del II secolo. In osmosi spirituale con le tradizioni apocalittiche giudaiche, in seno ad una visione profondamente pessimista del mondo, essi proclamavano l'esigenza di fedeltà al Signorer nell'imminente tribolazione escatologica e alimentavano la loro esperienza religiosda mediante la convinzione di poter contemplare i nisteri celesti attraversi l'ascensione mistica.
Le rivelzioni dell'Ascensione di Isaia sono, però, cadute sotto la condanna dei responsabili ecclesiastici, e cià ha indotto i profeti a rivendicare per sé soli la fedeltà all'insegnamento apostolico-profetico, e ad estendere la visione pessimista dal mondo alla Chiesa. Il loro destino era così segnato: rinchiuso su se stesso, il gruppo si isolò dalla comunità cristiana e si privò di ogni influenza e, persino, di ogni memoria presso i posteri. Biografia dell'autoreAntonio Acerbi ha insegnato Storia della Chiesa nell'Università di Lecce e insegna attualmente Storia della teologia nell'Università Cattolica di Milano. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.