Valore e piacere
![]()
€ 18,00
|
La ricerca del piacere può rivestire una valenza di carattere morale? E il piacere può considerarsi a pieno titolo un valore? Ancor di più, può il valore morale prescindere dal valore del piacere, o non riceve proprio da quest’ultimo un motivo di compimento e di perfezione? Per rispondere a questi interrogativi il saggio di Antonio Lambertino ripercorre criticamente, con un’analisi comparativa, alcuni modelli antropologici tra i più significativi nella storia del pensiero (dai greci a San Tommaso d’Aquino, da Kant a Nietzsche e Freud, fino al pensiero contemporaneo), volti a tematizzare, in una visione teoretica organica e originale, il rapporto che intercorre tra valore e piacere. Alla tesi stoico-kantiana di una disarmonia radicale tra valore morale e valore della ricerca del piacere si contrap-pongono altre teorie, come quella aristotelico-tomistica e, più recentemente, il personalismo fenomenologico, secondo le quali la ricerca del piacere, anziché sminuire la promozione della persona, è quanto di più consono e connaturale ci sia per il soggetto morale. In tale prospettiva la ricerca intenzionale del piacere può rivestire un’autentica funzione etica, attua la radice più profonda dell’essere razionale ed è motivo di compimento dello stesso agire morale.
Un’azione morale diventa perfetta a condizione di essere anche piacevole. La fruizione del bene diventa integrale e armoniosa se il bene, oltre a essere oggetto di pensiero e di volizione, è anche oggetto di amore, di desiderio e di piacere. Il conseguimento del valore morale diventa perfetto se accompagnato dalla passione per il valore, in una sintesi armoniosa tra affettività e razionalità, tra vita emotiva e ascetica, tra psicologia e morale. Biografia dell'autoreAntonio Lambertino insegna Filosofia morale all’Università di Parma. Ha dedicato i suoi studi alla tematica antropologica, in particolare all’analisi del rapporto tra valore morale e vita affettiva. Ha curato il volume Max Scheler. Pudore e sentimento del pudore (Napoli 1979) ed è autore di Psicoanalisi e morale in Freud (Napoli 19892); Max Scheler. Fondazione fenomenologica dell’etica dei valori (Firenze 19962); Il rigorismo etico in Kant (Firenze 1999). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.10.2023
Carlo Borgomeo al Campania Libri Festival
Giovedì 5 ottobre, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" al Palazzo Reale di Napoli.
04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone alla Feltrinelli Napoli
Presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre con il sindaco della città Manfredi.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.