Uomo o donna
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
La tormentata storia dei rapporti fra uomini e donne e i cambiamenti che negli ultimi decenni si sono prodotti nel mondo del lavoro, nella vita in famiglia, nella politica e nella cultura, dove uomini e donne sono diventati ugualmente attivi, esigono di trovare una chiave di comprensione, che secondo l’autore si trova nella dimensione relazionale della differenza uomo-donna. Appoggiandosi sui recenti dati della ricerca psicologica e sociologica, Antonio Malo dimostra che non sono in grado di dare una risposta soddisfacente a questi fenomeni né le concezioni naturalistiche della sessualità, contrarie a ogni tipo di cambiamento, né quelle postmoderne, che pretendono di de-costruire i sessi, i generi e anche la famiglia. Propone quindi di ripensare la sessualità umana dal punto di vista dell’antropologia filosofica, dall’analogia cioè rispetto a quella dei mammiferi più evoluti, senza però cadere in una sorta di biologismo, poiché la persona è sempre un essere in relazione. Qualsiasi tipo di separazione tra natura e cultura – quasi fossero due elementi collegati arbitrariamente – equivale a un’astrazione che porta a presentare come reale qualcosa che esiste solo nella nostra mente: da ciò derivano lo stereotipo e l'ideologia. La sessualità umana, che l’autore denomina condizione sessuata, è, invece, una struttura complessa e articolata. Oltre al sesso corporeo e sociale, include molti altri aspetti come la tendenza sessuata, il desiderio, l'innamoramento, la reciprocità nell'amore, le relazioni d’identificazione e differenziazione nella coppia e nella famiglia, ossia la genealogia, la generazione e l’inter-generazione. Ne consegue che un’identità matura richiede di integrare personalmente tutti questi elementi, per migliorare – come uomini o come donne – la qualità delle nostre relazioni. Biografia dell'autoreAntonio Malo è laureato in Filologia e Filosofia presso l’Università di Navarra (Spagna) e dottore in Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce, nella quale è professore di Antropologia dal 2006. Direttore del Comitato per le pubblicazioni della facoltà di Filosofia della stessa università, è membro del Comitato scientifico del «Centro para el Estudio de las Relaciones Interpersonales» (CERI) dell’Università Austral (Argentina), membro fondatore del Centro di «Ricerche di Ontologia Relazionale» (ROR) della Pontificia Università della Santa Croce e professore visitante in varie università americane. I suoi scritti e interessi di ricerca vertono sull’antropologia dell’affettività, la teoria dell'azione, le relazioni umane. Tra le sue opere segnaliamo: Antropologia dell’Affettività (Roma 1999; versione spagnola 2004), Introduzione alla psicologia (Milano 2002; tr. spagnola 2007), Il senso antropologico dell’azione (Roma 2004), Io e gli altri. Dall’identità alla relazione (ESC, 2010; tr. spagnola 2016), Cartesio e la postmodernità (Roma 2011), Essere persona. Un’antropologia dell’identità (Roma 2013), La antropología tomista de las pasiones: En los orígenes de la afectividad humana (Editorial académica española, 2016). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2019 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |