Interiorità e anima
![]()
€ 35,00
|
Il concetto di anima, una delle più grandi ‘invenzioni’ del mondo greco, figura teorica che ha attraversato e segnato la storia dell’intero Occidente, trova in Platone il primo fondamentale inquadramento filosofico. Non si tratta solo di una tematica dal significato metafisico e religioso: nell’approfondire i molteplici temi che questo concetto attiva emergono naturalmente, già nel filosofo ateniese, tutte le questioni connesse alla spiritualità e allo psichismo umano, con le loro conseguenze etiche. In questo senso l’‘anima’ apre la strada a un infinito processo di approfondimento e di scoperta dell’interiorità del soggetto.
Non a caso questo tema compare in molti testi platonici, in particolare nei dialoghi. Da questa prima elaborazione scaturirono luci e ombre, soluzioni di antichi problemi e nuove domande, di non meno difficile soluzione, anzi tanto complesse da essere ancora oggi messe a tema. Sui molteplici aspetti di queste tematiche filosofiche alcuni tra i maggiori studiosi di Platone si confrontano nel presente volume, avanzando proposte spesso assolutamente innovative, anche per quanto riguarda l’utilizzo di testi sottovalutati, o addirittura quasi ignorati dagli studi precedenti, con una dialettica che dà modo al lettore sia di verificare la capacità ermeneutica delle diverse impostazioni, sia di riscoprire la ricchezza del contributo platonico rispetto a problemi con cui lo stesso pensiero contemporaneo torna positivamente a misurarsi. Biografia degli autoriMaurizio Migliori è ordinario di Storia della filosofia antica, studioso di Platone e membro della International Plato Society. Tra le sue numerose pubblicazioni: Dialettica e verità. Commentario filosofico al “Parmenide” di Platone (Vita e Pensiero, Milano 2002); L’uomo fra piacere, intelligenza e Bene. Commentario storico-filosofico al “Filebo” di Platone (Vita e Pensiero, Milano 1998); Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al “Politico” di Platone (Vita e Pensiero, Milano 1996); Il “Sofista” di Platone. Valore e limiti dell’ontologia (Brescia 2006).Linda M. Napolitano Valditara è professore associato di Storia della filosofia antica all’Università di Trieste e socio della International Plato Society. Tra le sue pubblicazioni: Le idee, i numeri, l’ordine. La dottrina della ‘mathesis universalis’ dall’Accademia antica al neoplatonismo (Napoli 1988); Lo sguardo nel buio. Metafore visive e forme grecoantiche della razionalità (Roma-Bari 1994); Virtù, felicità e piacere nell’etica dei Greci (Milano 1999); ‘Prospettive’ del gioire e del soffrire nell’etica di Platone (Trieste 2001). Arianna Fermani è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Macerata. Oltre che di numerosi contributi pubblicati in volumi miscellanei e riviste, è autrice del saggio Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele (Macerata 2006). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.