La comunicazione di una 'Chiesa in uscita'
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
«La Chiesa è nata in uscita». Sono le parole di papa Francesco che Armando Fumagalli riprende nel titolo del suo nuovo libro che analizza la qualità della comunicazione dei cattolici e della Chiesa. Dallo stile degli ultimi tre papi – Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco –, alle serie tv di successo, come don Matteo, fino al cinema, italiano e internazionale e alle performance di noti personaggi dello spettacolo, come Roberto Benigni. Quello di Fumagalli è un appello da cattolico ai cattolici, un richiamo alla responsabilità di diffondere il messaggio attraverso tutti i mezzi oggi disponibili, primi fra tutti quelli della comunicazione. Non si parla solo della Chiesa intesa come istituzione, quanto dell’approccio alle dimensioni comunicative e al dialogo culturale da parte dei singoli cristiani: il rapporto fra ragione ed emozioni nella comunicazione, l‘uso dello storytelling, l’importanza centrale ancora oggi della comunicazione più ampiamente “popolare” che passa attraverso le forme dell’audiovisivo di massa come il cinema e la televisione.
La forte presenza del Papa sui media è indiscutibile ed è accompagnata, come scrive l'autore, da «serie televisive ancora oggi di grande successo come Don Matteo (giunto alla sua nona stagione), alle tante miniserie televisive a contenuto religioso degli ultimi vent’anni, alle performance televisive di Benigni sull’ultimo canto del Paradiso o sui Dieci Comandamenti».
Tra le fiction Rai che hanno riscosso grande successo a partire dalla metà degli anni Novanta, Fumagalli analizza i casi delle serie su Giovanni Paolo I, Preferisco il Paradiso su San Filippo Neri, Sant’Agostino, Maria di Nazareth, Padre Pio, Papa Giovanni, Madre Teresa e, ultima, quella su Papa Wojtila.
La seconda parte del volume intitolata Testimoni analizza due "casi", quello di San Josemaría Escrivá e l’impatto della presenza di Giovanni Paolo II nella televisione italiana e internazionale. Quarta di copertinaPapa Francesco sta coinvolgendo la Chiesa, quindi tutti i singoli cristiani, in un ripensamento delle modalità di relazione con il prossimo. E fra le modalità di queste relazioni una delle prime è la comunicazione. In questo volume, che ripensa e riscrive alcuni saggi pubblicati e/o discussi in occasioni recenti, Armando Fumagalli tocca alcuni nodi della comunicazione tanto della Chiesa intesa come istituzione, quanto dell’approccio alle dimensioni comunicative e al dialogo culturale da parte dei singoli cristiani: il rapporto fra ragione ed emozioni nella comunicazione, l’uso dello storytelling, l’importanza centrale ancora oggi della comunicazione più ampiamente ‘popolare’ che passa attraverso le forme dell’audiovisivo di massa come il cinema e la televisione, lo stile comunicativo degli ultimi tre Papi.
Il volume tocca inoltre alcuni casi concreti particolarmente interessanti: un ‘nuovo approccio’ alla comunicazione pro-life che viene da una fondazione americana e l’esperienza inglese, in rapida diffusione in diversi Paesi del mondo, di Catholic voices, un team di laici, persone delle più diverse professioni, a disposizione dei media per spiegare il punto di vista della Chiesa cattolica su questioni dibattute di attualità. Biografia dell'autoreArmando Fumagalli è ordinario di Teoria dei linguaggi e docente di Semiotica presso l’Università Cattolica di Milano, dove è anche Direttore del Master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema. È inoltre docente di Storia e linguaggi del cinema internazionale. Ha tenuto più volte lezioni, corsi di dottorato e conferenze in Università e scuole di sceneggiatura di Buenos Aires, Città del Messico, Los Angeles, Madrid, New York, Pamplona, Santiago del Cile. È consulente dal 1999 del gruppo di produzione televisiva Lux vide ed è stato più volte docente in corsi di sceneggiatura
promossi da Rai, Mediaset e dalla Scuola Nazionale di Cinema. Ha svolto consulenze su progetti di comunicazione e ricerche per diverse aziende, fra cui Barilla, Endemol, Mediaset-RTI e Rai. Il suo volume più recente è Creatività al potere. Da Hollywood alla Pixar passando per l’Italia, Torino 2013, disponibile anche in spagnolo. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2019
Papa Francesco sta coinvolgendo la Chiesa, quindi tutti i singoli cristiani, in un ripensamento delle modalità di relazione con il prossimo. E fra le modalità di queste relazioni una delle prime è la comunicazione. In questo volume, che ripensa e riscrive alcuni saggi pubblicati e/o discussi in occasioni recenti, Armando Fumagalli tocca alcuni nodi della comunicazione tanto della Chiesa intesa come istituzione, quanto dell’approccio alle dimensioni comunicative e al dialogo culturale da parte dei singoli cristiani: il rapporto fra ragione ed emozioni nella comunicazione, l’uso dello storytelling, l’importanza centrale ancora oggi della comunicazione più ampiamente ‘popolare’ che passa attraverso le forme dell’audiovisivo di massa come il cinema e la televisione, lo stile comunicativo degli ultimi tre Papi.
Il volume tocca inoltre alcuni casi concreti particolarmente interessanti: un ‘nuovo approccio’ alla comunicazione pro-life che viene da una fondazione americana e l’esperienza inglese, in rapida diffusione in diversi Paesi del mondo, di Catholic voices, un team di laici, persone delle più diverse professioni, a disposizione dei media per spiegare il punto di vista della Chiesa cattolica su questioni dibattute di attualità. |
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.