A scuola con i media digitali. Con DVD
![]()
€ 18,00
|
Disponibile in altri formati:
A scuola con i media digitali. Problemi, didattiche, strumenti
Pdf
![]()
Anno:
2016
I media digitali stanno trasformando le pratiche di consumo dei giovani
€ 10,99
|
I media digitali stanno trasformando le pratiche di consumo dei giovani. Mobilità, socialità, marcata autorialità ne fanno un crocevia per le logiche di costruzione della cultura, dell’educazione, della cittadinanza. I media oggi si indossano, sono parte della vita delle persone. Più che come strumenti, essi si pongono come veri e propri ambienti nei quali si comunica, si scambiano informazioni, si svolgono infinite funzioni che riguardano il lavoro, l’apprendimento, il tempo libero. Questo scenario rilancia la necessità per la scuola di raccogliere la sfida. Con l’introduzione delle lavagne interattive multimediali (LIM) nelle classi e i progetti volti all’innovazione della didattica (come Cl@ssi 2.0), il Ministero pare essersi sintonizzato sulla giusta lunghezza d’onda. Ma la dotazione tecnologica è solo il primo passo nella direzione del cambiamento. È necessaria anche la capacità degli insegnanti di mettersi in gioco e di sviluppare nuove competenze. Questo volume intende proporsi come strumento per tale scopo. Lo fa raccogliendo i risultati di una riflessione condotta negli ultimi anni dal CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore grazie a numerosi progetti ed esperienze sviluppati con le scuole, in particolare RAMEBIS, una ricerca-azione per la prevenzione del cyber-bullismo. L’intento è quello di definire significato e metodo di una didattica che si confronti con i media digitali – cosa sono, che specificità hanno, come possono essere usati in classe – e trova continuità nel DVD allegato che, oltre ai materiali della ricerca, contiene un numero cospicuo di schede didattiche espressamente rivolte a insegnanti, animatori socio-culturali, educatori.
Biografia dell'autorePier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’istruzione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Direttore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia), è presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale). Si occupa nella sua ricerca di Media Education e tecnologie didattiche e dirige la rivista «REM - Research on Education and Media». Trai i suoi ultimi lavori: Screen generation (Vita e Pensiero, Milano 2006), Digital Literacy (Herschey, 2008), Media e tecnologie per la didattica (con Paolo Ardizzone, Vita e Pensiero, Milano 2008). Simona Ferrari è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Dottore di ricerca in Psicologia dei processi linguistici e comunicativi, è coordinatore del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica. Interessata ai temi della valutazione e della formazione degli insegnanti nel campo delle tecnologie didattiche, è autrice di numerosi saggi e articoli. Ha pubblicato Giochi di rete (Milano 2006). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.