A servizio dello sviluppo
![]()
€ 23,00
|
Questo volume si colloca entro una prospettiva di lavoro organica e impegnativa. Le congregazioni religiose, soprattutto in alcune aree del nostro Paese, hanno avuto una rilevanza economica e sociale che merita di essere ripercorsa e analizzata per quanto riguarda i suoi effetti sulla storia dello sviluppo locale. Tale fenomeno deve essere studiato – e va ancora approfondito nelle sue multiformi manifestazioni – non solo sotto il profilo della fecondità spirituale, propria delle congregazioni religiose, ma anche rispetto al contributo offerto alle esigenze di lavoro e di vita di molte comunità locali. «A servizio dello sviluppo» è espressione che non lascia spazio a equivoci, a condizione che si abbia dello sviluppo – di un ambiente, di un territorio, di una comunità – una nozione che non sia attenta solo a parametri di vita materiale. Se per sviluppo si intende la risposta alle richieste di migliore qualità della vita, e quindi di istruzione, lavoro, salute fisica e morale, trasmissione di valori e di tradizioni, allora l’azione delle congregazioni religiose, pur con ruoli diversi, si delinea come fattore tutt’altro che marginale.
Un primo esempio di tale ampio intento storiografico è offerto in questo libro dai saggi di tre giovani studiosi: Andrea Salini ha preso in esame la figura e l’attività di padre Giovanni Piamarta, Maurizio Romano si è occupato dell’opera delle Suore di Carità nell’Italia settentrionale, Giovanni Gregorini ha esaminato i processi di industrializzazione bresciana in rapporto a Giulio Bevilacqua e Ottorino Marcolini. Biografia dell'autoreMario Taccolini insegna Storia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il Banco Ambrosiano. Una banca cattolica negli anni dell’ascesa economica lombarda (con P. Cafaro), Roma-Bari 1996; Attività assistenziale e iniziativa economica della Congrega della carità apostolica di Brescia tra Settecento e Ottocento, «Cheiron», 14 1997; L’esenzione oltre il catasto. Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell’età delle riforme, Vita e Pensiero, Milano 1998; Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo Settecento, Roma 2000; Fonti per la storia dell’agricoltura italiana (1750-1799), Vita e Pensiero, Milano 2000; Il turismo bresciano tra passato e futuro (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 2001; Una crisi annunciata? l’inchiesta sulla produzione del Bureau international du travail: 1920-1925, Vita e Pensiero, Milano 2001. |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.