Acciaio resiliente, impresa longeva
![]()
€ 16,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea
Pdf
![]()
Anno:
2020
Questo volume raccoglie una serie di saggi riguardanti la storia dei settori siderurgici d’Italia e Spagna in età contempo
€ 10,99
|
Questo volume raccoglie una serie di saggi riguardanti la storia dei settori siderurgici d’Italia e Spagna in età contemporanea. Il lavoro si inserisce in un ampio e fertile dibattito avente per oggetto la comparazione delle traiettorie dello sviluppo economico e sociale di questi due importanti Paesi dell’Europa meridionale e, in senso più ampio, dell’area del bacino del Mediterraneo. All’interno dell’opera si pongono in evidenza le vicende della siderurgia, in Italia come in Spagna, con le sue stagioni spesso esaltanti per i successi tecnologici e produttivi conseguiti, ma talvolta anche critiche. In riferimento a questi temi vengono illustrati sia l’importante ruolo esercitato nel settore dall’intervento dello Stato, sia il contributo offerto da alcune storie d’impresa e figure imprenditoriali pionieristiche che spiccano per la loro originale evoluzione e per i risultati d’azienda raggiunti. Il percorso e le trasformazioni delle produzioni siderurgiche nazionali qui considerate vengono analizzati alla luce di temi oggi al centro del dibattito storiografico, nazionale ed estero, tutti di grande interesse anche rispetto alle dinamiche incalzanti dell’attualità: la resilienza, il welfare aziendale, la longevità d’impresa. Biografia dell'autoreGiovanni Gregorini è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dello stesso ateneo. Si occupa di ricerche di storia finanziaria, dell’industria, dello sviluppo sociale, con particolare riferimento al ruolo dei corpi intermedi a livello sia nazionale sia regionale lombardo, ed è autore di monografie e saggi pubblicati in Italia e all’estero. Fra le sue opere più recenti: Il merito della povertà. La Congrega della carità apostolica in età contemporanea tra spazi sussidiari, nuove marginalità e culture sociali (Bologna, 2016); Banco di Brescia, vent’anni nel futuro. Uomini e istituzioni del sistema creditizio bresciano da Banca Credito Agrario Bresciano e Banca San Paolo a Ubi Banca (Brescia, 2019).
Riccardo Semeraro ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e management presso l’Università degli Studi di Verona. Insegna History of the European Economic Integration nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia). Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dello stesso ateneo, dove è titolare di un assegno, cofinanziato da Fondazione Poliambulanza, sul progetto “Istituzioni e sviluppo sociale nell’Italia contemporanea: l’impresa tra welfare aziendale e servizi sanitari”. Si occupa di storia economica e sociale, con particolare attenzione ai distretti industriali, al concetto di resilienza e al rapporto Chiesa-economia. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |