Adolescenti di valore
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z 2017-2018
Pdf
![]()
Anno:
2019
Spesso definita dagli adulti in termini ‘deprivativi’ (gli adolescenti ‘che non’) o negativi (bulli, inattivi, prepotenti
€ 10,99
|
Spesso definita dagli adulti in termini ‘deprivativi’ (gli adolescenti ‘che non’) o negativi (bulli, inattivi, prepotenti...), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così? Il volume presenta alcuni risultati emersi dalla ricerca longitudinale Generazione Z del 2017-2018, promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori in 44 scuole distribuite sul territorio nazionale con la partecipazione di 8.500 studenti. L’indagine utilizza l’approccio del Positive Youth Development, proponendosi di valorizzare le risorse e le capacità degli adolescenti piuttosto che sottolinearne limiti o mancanze. Risorse e capacità che possono emergere anche grazie al contesto in cui nascono e crescono e alle figure adulte che li accompagnano, in primis la famiglia e gli insegnanti. In questa seconda rilevazione (i risultati della prima sono stati pubblicati nel volume Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza, a cura di P. Bignardi, E. Marta e S. Alfieri, Vita e Pensiero, 2017) sono stati presi in considerazione i valori, largamente intesi: dopo aver fornito un inquadramento generale delle teorie sottostanti, gli autori si concentrano sul valore dell’incontro con lo straniero, delle competenze attribuite agli insegnanti, della percezione del proprio corpo. Chiudono il lavoro alcune indicazioni pedagogiche e riflessioni psicologiche sui risultati emersi. Biografia dell'autoreSara Alfieri, psicologa, si occupa di ricerca in ambito sociale per molteplici organizzazioni ed è docente a contratto di Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.
Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per Vita e Pensiero ha curato (con R. Bichi) Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia (2015) e Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani (con R. Bichi, 2018).
Elena Marta è professore ordinario di Psicologia sociale e di comunità nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, da anni studia gli adolescenti e i giovani, soprattutto in riferimento alle relazioni familiari, ai comportamenti a rischio e alle differenti forme di impegno civico. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |