Alle radici del sindacalismo italiano
![]()
€ 10,00
|
Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive. Pluralismo o unità, riformismo o spinte radicali sono alternative che vengono da lontano e aiutano a comprendere il presente.
Questo libro, curato da Mario Napoli, raccoglie una riflessione a più voci, espressioni di linee di ricerche sulla storia del movimento sindacale da tempo presenti nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare, hanno firmato contributi: Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera e Guido Baglioni. Biografia dell'autoreAlberto Cova è ordinario di Storia economica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Sergio Zaninelli è ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; già Rettore del medesimo ateneo. Aldo Carera è straordinario di Storia economica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente di Bibliolavoro. Guido Baglioni è ordinario di Sociologia economica nell’Università degli Studi di Milano Bicocca; presidente del CESOS. Mario Napoli è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per Vita e Pensiero ha curato Costituzione, lavoro, pluralismo sociale (Milano 1998) e il volume di L. Mengoni, Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa (Milano 2004). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.