Alle radici del sindacalismo italiano
![]()
€ 10,00
|
Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive. Pluralismo o unità, riformismo o spinte radicali sono alternative che vengono da lontano e aiutano a comprendere il presente.
Questo libro, curato da Mario Napoli, raccoglie una riflessione a più voci, espressioni di linee di ricerche sulla storia del movimento sindacale da tempo presenti nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In particolare, hanno firmato contributi: Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera e Guido Baglioni. Biografia dell'autoreAlberto Cova è ordinario di Storia economica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Sergio Zaninelli è ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; già Rettore del medesimo ateneo. Aldo Carera è straordinario di Storia economica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente di Bibliolavoro. Guido Baglioni è ordinario di Sociologia economica nell’Università degli Studi di Milano Bicocca; presidente del CESOS. Mario Napoli è ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per Vita e Pensiero ha curato Costituzione, lavoro, pluralismo sociale (Milano 1998) e il volume di L. Mengoni, Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa (Milano 2004). |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.