Annali di Storia moderna e contemporanea
![]()
€ 45,00
|
Gli Annali di storia moderna e contemporanea, nati nel 1995, escono a scadenza annuale. La rivista è espressione del lavoro svolto presso l'Istituto di Storia Moderna e Contemporanea dell'Università Cattolica, i cui membri costituiscono il comitato direttivo. Gli Annali sono caratterizzati per l'apertura internazionale, ospitando sistematicamente contributi di storici americani, francesi, inglesi, spagnoli accanto a quelli dei colleghi italiani. Particolare cura viene prestata nel dar conto con saggi originali, interventi critici e rassegne, dei temi emergenti o controversi nella storiografia: dalla storia di genere a quella di corte, dalle nuove tendenze negli studi delle istituzioni politiche contemporanee a quelli sulla Controriforma. La pubblicazione offre inoltre un'ampia e aggiornata informazione bibliografica internazionale attraverso recensioni e schede. Indifferenti al grado accademico dei contributori, offrono ampio spazio a storici giovani e a puntuali ricerche innovative, nel segno di una costante inquietudine e tensione intellettuale.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.