Anulus sui effigii
![]()
€ 25,00
|
La pubblicazione del libro I Signori degli Anelli, un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi, facendo il punto sullo stato dei rinvenimenti a quasi trent’anni dalla scoperta delle celebri tombe di Trezzo sull’Adda, ha riacceso il dibattito – a lungo sospeso – sul significato di questi simboli di potere all’interno della società longobarda del VII secolo.
Le discussioni che sono scaturite tra storici e archeologi in occasione della presentazione del volume (Trezzo sull’Adda, gennaio 2004) hanno sollecitato un nuovo incontro (Milano, Università Cattolica, 29 aprile 2004), allargato anche a interlocutori di differenti ambiti disciplinari, i cui interventi sono raccolti in questo volume.
Le domande di fondo, considerati la persistente, estrema rarità dei sigilli aurei e il valore polisemico degli stessi, riguardano l’identità del detentore dell’anello nel quadro politico del regno longobardo; il significato dell’immagine frontale raffigurata sulla piastra (‘ritratto’ o icona del potere?); la funzione pratica del sigillo e l’ambito di competenza (pubblico, privato?); la fascia sociale di appartenenza dei portatori di anelli-sigillo aurei nominativi in decenni decisivi per la strutturazione organizzativa gerarchica della monarchia longobarda chiamata a governare, per la prima volta nella sua storia, una realtà politica, economica e culturale tra le più complesse e stratificate dell’Occidente mediterraneo. Ne emerge un quadro inedito e stimolante sui veicoli e i livelli di comunicazione e propaganda nelle élites del regno.
Contributi di: Ermanno A. Arslan, Bruno Callegher, Marina De Marchi, Anna Gannon, Claudia Perassi, Andrea Saccocci, Marco Sannazaro, Lucia Travaini, Silvia Lusuardi Siena. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.