Arché e Telos
![]()
€ 28,92
Ultime 11 copie
|
Il volume, che contiene gli Atti di un Colloquio milanese del 1979, intende esaminare in particolare un aspetto della soteriologia e dell'antropologia di Origene e dei Cappadoci (in specia, di Gregorio di Nissa): cioè la reciproca implicazione tra arché, principio, e telos, fine, consumazione. Si tratta di indagare fino a che punto la concezione dello stato di risorto, cioè l'escatologia, abbia influenzato e costituito il modello dello stato di primordiale integrità, cui il peccato della protoplasta ha posto termine, e, insieme, abbia influenzato e dato un modello, una delle motivazioni tra altre, all'ascetismo cristiano, ed anche alle dottrine, orotodosse o meno, dell'enkrateia. Si intende quindi come la ricerca non voglia limitarsi all'aspetto storico-letterario degli autori menzionati dal titolo del Colloquio, ma situarli rispetto alla storia religiosa della loro epoca, e situare questa rispetto ad essi.
Nello stesso tempo, si tratterà di valutare quanto un'ontologia e un'antropologia di stile platonico abbiano potuto contribuire al determinarsi dell'antropologia degli Alessandrini e dei Cappadoci, combinandosi con tematiche giudeo-cristiane, encratiche o comunque ascetiche, attive per loro conto nella tradizione cristiana latamente intesa. Non bastano infatti i consueti riferimenti a un linguaggio platonico che sarebbe stato prorpio dei tempi; le motivazioni di ontologia e di antropologia di origine platonica vanno prese sul serio in considerazione, così come quelle risalenti alle posizioni (varie del resto) qualificabili come "giudeo-cristiane". Il tutto naturalmente senza sacrificare l'originalità di un Origene o un Gregorio, e la pertinenza dei loro temi rispetto ai problemi, diversi, loro contemporanei: lo gnosticismo per il prmo, la cristologia inadeguagata di subordinazione e di ariani per il secondo. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.