Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo
![]()
€ 60,00
Spedito in 3 giorni
|
La prematura scomparsa di Maria Pia Rossignani il 4 maggio 2013 ha privato l’archeologia italiana di un riferimento scientifico e umano di rilievo, tale da lasciare in chi l’ha conosciuta un ricordo ancora ben vivo. Questo volume raccoglie gli Atti della Giornata in memoria della studiosa tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. L’opera ripercorre i molteplici interessi di Maria Pia Rossignani, le tappe e la geografia del suo percorso scientifico ed esistenziale: ampie sezioni raccolgono interventi sull’antica Luni e la Liguria, su Milano e la Lombardia, su altri contesti italiani e dell’ecumene classica, su Malta e Hierapolis di Frigia, cui dedicò particolare impegno e passione negli ultimi anni. Vengono affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
Si presentano indagini di scavo inedite e riflessioni sulle politiche dei beni culturali e la gestione del patrimonio. I contributi spaziano dalla protostoria all’età contemporanea e mettono a disposizione del lettore una rassegna articolata degli attuali indirizzi di ricerca nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte.
Il volume si completa con le fotografie a colori degli scavi e dei reperti archeologici illustrati negli interventi. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
03.10.2023
Raffaele Cantone: la presentazione a Napoli
La presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.