Arte in Italia (1945-1960)
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
La nuova edizione di Arte in Italia (1945-1960) risponde al tuttora attuale desiderio di conoscenza di una congiuntura delle arti figurative in Italia quanto mai ricca, e di rilevanza nodale, per le stesse sue connessioni con l’eccezionale contesto epocale, politico, sociale, economico, e quindi anche culturale, del nostro Paese all’indomani della caduta del fascismo, della conclusione del secondo conflitto mondiale, e della conseguente riapertura delle frontiere. Dalla metà degli anni Quaranta a quella dei Cinquanta, pittura e scultura, e con esse la critica e la storiografia, si liberarono del peso di mitologie metastoriche e dell’angustia di orizzonti nazionalistici, in ricerche ed esperienze inedite, individuali e di gruppo.
Un’équipe di specialisti (in gran parte accomunati dal rapporto con l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano e Brescia, ma in collaborazione con altri di differente estrazione) ha ripercorso quelle vicende spingendosi sino alle più radicali innovazioni attuatesi attorno al 1960, quando anche in Italia si registrò una svolta sostanziale, con la ridiscussione degli stessi statuti abituali dei linguaggi dell’arte. A corredo e fondamento dei testi storico-critici vengono inoltre riproposti dichiarazioni, manifesti, scritti e documenti di varia natura. Ne risulta un quadro sintetico, ma largamente comprensivo, di quanto, nelle differenti e talora opposte direzioni, si verificò in quei decenni in Italia nelle arti visive, con affondi specifici su singole personalità o gruppi di particolare rilievo, e senza trascurare l’originalità di situazioni locali, a cui sono dedicati contributi di alcuni studiosi ad esse legati.
Biografia dell'autoreLuciano Caramel (Como 1935), critico e storico dell’arte, è stato a lungo docente di Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti, a Carrara, Torino e Milano Brera e di Storia dell’arte contemporanea nell’Università, a Lecce e, per oltre un trentennio, nell’Università Cattolica di Milano e Brescia, dove ha diretto per più di un decennio l’Istituto di Storia dell’arte; nella sede di Brescia è stato presidente del corso di laurea DAMS. Attivo studioso, organizzatore di mostre, autore di saggi e critico per quotidiani e periodici, ha indirizzato la sua ricerca soprattutto su molteplici aspetti dell’arte dell’Ottocento e del Novecento, con studi sulla pittura, la scultura e la stessa architettura. Tra i maggiori esperti internazionali delle vicende dell’astrattismo e del razionalismo fra le due guerre e dei suoi sviluppi nei protagonisti del secondo Novecento, e attento al dibattito fra le tendenze manifestatesi nel secondo dopoguerra, ha collaborato con varie istituzioni, tra cui la Quadriennale di Roma e la Biennale di Venezia.
Scritti di: Marco Bugatti, Paolo Campiglio, Luciano Caramel, Emanuela Crema, Vitaliano Corbi, Martina Corgnati, Fabrizio D'Amico, Cecilia De Carli, Marina De Stasio, Elena Di Raddo, Debora Ferrari, Sara Fontana, Dino Marangon, Roberto Pasini, Maria Grazia Schinetti, Luisa Somaini, Francesco Tedeschi, Giorgio Zanchetti.
Articoli che parlano di Arte in Italia (1945-1960):
Arte in Italia 1945-1960: Luciano Caramel a Brera
(Eventi)
Mercoledì 29 gennaio presso l'Accademia di Brera presentazione del volume a cura di Luciano Caramel "Arte in Italia 1945-1960".
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.