Attività e virtù
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
I molteplici e complessi rapporti tra l’anima e il corpo, le caratteristiche della psichè e i nessi tra le sue diverse funzioni e attività, le ricadute di tali diversificati rapporti sul piano ontologico, fisicobiologico ed etico-antropologico: sono solo alcune delle questioni messe a tema nei saggi raccolti in questo volume. Alcuni tra i maggiori studiosi di Aristotele hanno qui dato vita a un dialogo serrato e coinvolgente con i luoghi teoreticamente ed ermeneuticamente più ‘caldi’ e interessanti del pensiero dello Stagirita: le problematiche intersezioni tra le nozioni di atto (energeia) e potenza (dynamis), colte nelle loro curvature metafisiche, psicologiche e gnoseologiche; le virtù, i loro intrecci e i ruoli da esse assunti all’interno delle dinamiche e delle ‘strategie’ di edificazione della vita buona e felice; le passioni, le loro ricadute sul versante psichico e somatico, la valutazione del loro peso all’interno delle varie fasi del delicato processo dell’emotional training. Tali contributi, che coprono la quasi totalità del corpus aristotelico, andando in alcuni casi a coinvolgere anche la prospettiva platonica e il pensiero dei predecessori, si rivelano oltremodo innovativi, anche per quanto riguarda l’utilizzo di testi non adeguatamente valorizzati dagli studi precedenti. Il volume consente dunque di riattraversare i crocevia storico-concettuali più significativi di un pensiero al tempo stesso antico e attualissimo, quale quello aristotelico.
Biografia dell'autoreArianna Fermani è assegnista di ricerca e docente a contratto di Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Macerata. Dopo essersi occupata per anni dell’etica antica, ha scritto il saggio Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele (2006) e ha curato il volume Aristotele, Le tre Etiche (2008). È autrice di articoli sul Fedro di Platone e sull’etica aristotelica, pubblicati su riviste italiane e straniere e su volumi miscellanei. Ha collaborato alla curatela di varie pubblicazioni: Dio e il divino nella filosofia greca («Humanitas», 4, 2005); Interiorità e Anima. La ‘psychè’ in Platone (Vita e Pensiero 2007); Platone e Aristotele. Dialettica e logica (2008).Maurizio Migliori, ordinario di Storia della filosofia antica, studioso di Platone e membro della International Plato Society, ha dedicato analisi approfondite ad alcuni dei principali dialoghi di Platone, come il Parmenide, il Filebo, il Politico e il Sofista e ha pubblicato un’ampia serie di saggi, in riviste e libri italiani e stranieri, sia sugli altri dialoghi, sia su questioni centrali come il Bene e l’anima, sia infine sui rapporti tra Platone e altri filosofi (antecedenti, come i sofisti, e successivi, come Aristotele). Instancabile organizzatore, ha svolto una costante opera per favorire l’incontro tra studiosi italiani e stranieri, curando poi gli Atti degli stessi convegni. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".