Beni culturali e sistema penale
![]()
€ 20,00
|
Disponibile in altri formati:
Beni culturali e sistema penale
Pdf
![]()
Anno:
2019
Il volume comprende una serie di studi sui reati contro il patrimonio culturale e le relative tecniche di prevenzione e repres
Gratis
|
Il volume comprende una serie di studi sui reati
contro il patrimonio culturale e le relative tecniche
di prevenzione e repressione. Si offre così al
lettore un’agile ma completa panoramica delle
questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno
sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio
culturale da forme di aggressione (come il
saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni
culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato
dell’arte) che negli ultimi anni attirano sempre
più l’attenzione dei vari legislatori nazionali (a
cominciare da quello italiano) e delle Nazioni
Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo
la più avanzata impostazione interdisciplinare,
che integra strettamente la prospettiva del diritto
penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma)
con l’analisi criminologica del fenomeno e con i
profili della cooperazione internazionale, tanto
nelle attività investigative e giudiziarie, quanto
rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione
e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
Biografia dell'autoreL’ISPAC - International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Programme è stato costituito nel 1990 presso la Fondazione CNPDS con il compito di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo della prevenzione del crimine e della giustizia penale, allargando lo scambio di informazioni e conoscenze e fornendo assistenza tecnica e scientifica alle Nazioni Unite.Il CSGP - Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano promuove la ricerca teorica e applicata sui problemi della giustizia penale e della politica criminale, in una prospettiva interdisciplinare attenta al dialogo con la prassi, agli apporti delle scienze empirico- sociali e ai fondamentali principi costituzionali e di civiltà giuridica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.