Bioetica e formazione
![]()
€ 15,00
|
Nel corso della sua breve storia, la bioetica ha interessato successivamente diversi territori del sapere e dell'agire umano, tra cui quello dell'educativo. D'altra parte, se scopo della bioetica è identificare valori e norme che guidino l'agire umano, l'intervento della scienza e della tecnologia sulla vita stessa e sulla biosfera, e se scopo dell'educazione è di educere, cioè portare in luce, motivare e formare ai valori, non si può non evidenziare la stretta affinità tra bioetica ed educazione. Introdurre la bioetica nell'educativo significa, però, individuare i contenuti, i soggetti, le metodologie, ma soprattutto indicare le strade da percorrere nella ricerca di valore e di senso. E’ questo l'oggetto di riflessione dei contributi del presente volume, dalle cui pagine gli Autori, prendendo spunto da alcuni documenti prodotti sulla materia in sede nazionale e internazionale ? da ultimo il Protocollo di Intesa sottoscritto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Comitato Nazionale per la Bioetica nell'ottobre 1999 ?, si interrogano sulle condizioni necessarie affinché la bioetica diventi realmente forza educante nelle scuole e nelle Facoltà universitarie.
Biografia dell'autoreElio Sgreccia è ordinario di Bioetica, direttore dell'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e vicepresidente della Pontificia Accademia per la Vita. Ha pubblicato, oltre al Manuale di Bioetica (Vita e Pensiero, Milano 1999) in due volumi, già tradotto in spagnolo, portoghese, francese, romeno e russo, numerosi volumi e articoli su temi di bioetica, etica medica, pastorale sanitaria e famiglia. Maria Luisa Di Pietro, ricercatore confermato presso l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di Bioetica presso la stessa Università (sedi di Roma e di Brescia), ha pubblicato numerosi volumi e articoli su temi di bioetica, deontologia medica, educazione sanitaria e sessualità. Per Vita e Pensiero è, tra l'altro, co?curatore del volume Bioetica. Manuale per i Diplomi Universitari della Sanità (1999). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.