Carlo Maria Martini: il vescovo e la città
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo
Pdf
![]()
Anno:
2022
Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l’altro; pellegrino verso Gerusalemme; m
€ 10,99
Carlo Maria Martini: il vescovo e la città. Tra Milano e il mondo
Epub
![]()
Anno:
2022
Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l’altro; pellegrino verso Gerusalemme; m
€ 10,99
|
Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l’altro; pellegrino verso Gerusalemme; messaggero di riconciliazione anche dove c’è stato un odio mortale; uomo della Parola che parla il linguaggio di tutti. Tutto ciò e molto altro è stato Carlo Maria Martini, come viene ricordato in queste pagine. La sua è una presenza ancora viva nella Chiesa, nella società e nella cultura, non solo in Italia. Ma oltre a richiamare aspetti cruciali della sua figura, questo libro si interroga in chiave storica sulla sua eredità. Di Martini si traccia un ritratto storico complessivo, sottolineandone l’approccio alla città quale orizzonte dell’uomo contemporaneo, in cui si fondono le sue esperienze di Roma, Milano e Gerusalemme, città da lui molto amate. È vissuto fuori dal coro della Chiesa italiana, senza ispirare cordate e senza orientare conclavi, restando al fondo un uomo solo, ma aperto alla comunione e fedele nell’amicizia. Il volume scava poi in profondità la figura del card. Martini sotto il profilo pastorale e teologico, interrogandosi sulla non comune incisività del suo episcopato e sul suo impegno per un ritorno al linguaggio biblico quale “lingua madre” del credente. Vengono messi in luce l’evoluzione del suo approccio a immigrazione e islam, il progetto di “Farsi prossimo” per la Chiesa ambrosiana e il suo dialogo ecumenico. Martini è stato soprattutto un uomo del Concilio, che ha vissuto come un radicale cambiamento e cui ha fatto sempre riferimento, tra inquietudine per ciò che del Concilio non si era realizzato e attesa di una nuova spinta conciliare. Biografia dell'autoreAgostino Giovagnoli, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è studioso di storia della Chiesa e del cattolicesimo in Italia, Europa e Cina. Ha pubblicato tra l’altro: Roma e Pechino (1999), Storia e globalizzazione (2003), Chiesa e democrazia (2011), La Repubblica degli italiani (2016) e L’Accordo tra Santa Sede e Cina (con E. Giunipero, 2019).
Danilo Bessi, dottore di ricerca con una tesi su «Carlo Maria Martini educatore», è assegnista presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Articoli che parlano di Carlo Maria Martini: il vescovo e la città:
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
(Autori)
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.
|
||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |