Centra la scuola
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Vi sono studenti per i quali il rischio di dispersione è molto alto, e il loro rapporto con la scuola e con i compiti educativi da essa richiesti appare gravemente compromesso. Si tratta di ragazzi e ragazze che hanno acquisito, nel tempo, un alto tasso di rifiuto e intolleranza nei confronti della vita scolastica congiunto spesso a un elevato grado di demotivazione. Questi vissuti hanno generalmente come conseguenza una forte indifferenza verso le richieste della scuola, una chiusura nel proprio mondo, un chiamarsi ‘fuori’, attraverso assenze prolungate e sfide quotidiane nei confronti dei docenti e dei compagni. Di fronte a tali fenomeni di grave dispersione scolastica le iniziative occasionali risultano quasi sempre inefficaci ed è necessario mettere in campo interventi di sistema dal forte valore educativo. È questo l’assunto di fondo che ha animato il progetto Centra la Scuola, promosso e sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia nell’anno scolastico 2012-2013. Diverse sono state le sue peculiarità: le caratteristiche dei destinatari, il numero delle scuole coinvolte, la valorizzazione di esperienze consolidate già presenti nel territorio, il monitoraggio svolto al fine di definire una risposta generalizzabile. Questo libro ne presenta le ragioni, gli strumenti, le azioni progettuali e i modelli di intervento messi in atto; inoltre mette in luce che cosa un progetto così articolato e complesso può insegnare per la costruzione di interventi di prevenzione sempre più integrati tra sistema scolastico, sistema sociale, famiglie. Per uscire dal sentimento di impotenza e dal rischio della delega c’è bisogno di rilanciare la progettualità pedagogica. Con questo scopo, il volume si pone come strumento di riflessione e segno di strade percorribili, per insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, responsabili dei servizi e decisori politici.
Scritti di: Bruna Baggio, Eugenio Brambilla, Micaela Francisetti, Paolo Larghi, Morena Modenini, Alessandro Pozzi, Ennio Ripamonti, Franco Taverna, Pierpaolo Triani. Biografia dell'autorePierpaolo Triani è professore associato di Didattica generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore della rivista “Scuola e Didattica”, è membro dell’Osservatorio nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Si dedica allo studio dei temi della formazione, dei metodi educativi, della condizione ed educazione dell’infanzia e dell’adolescenza, del disagio scolastico, dei rapporti tra sistema scolastico e sistema sociale. Inoltre si interessa da tempo ai modelli e alle pratiche educative nella realtà ecclesiale. Tra le sue pubblicazioni: Disagio dei ragazzi, scuola, territorio. Per una didattica integrata (Brescia 2011). Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, è presidente della società di consulenza Metodi e docente a contratto di Ricerca-intervento di comunità presso l’Università Milano-Bicocca. Si occupa di programmi di prevenzione del disagio, promozione della salute e cittadinanza attiva nell’ambito dei sistemi di welfare locale e delle politiche giovanili. Conduce attività formative, di consulenza e supervisione per conto di diverse organizzazioni pubbliche e del privato sociale. Tra le sue pubblicazioni: Collaborare: metodi partecipativi per il sociale (Roma 2011). Alessandro Pozzi, ricercatore presso l’Istituto italiano di Valutazione, di cui è anche Amministratore Delegato, coordina interventi di ricerca sociale e valutativa nell’ambito delle politiche sociali, della formazione e dei processi partecipativi e gestisce attività consulenziali nell’organizzazione e valutazione dei servizi pubblici. Tra le sue pubblicazioni: P. Reggio, A. Pozzi, C. Castelli (a cura di), Costruire legalità. Strategie, percorsi ed esperienze educative (Milano 2014). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |