Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita
![]()
€ 14,46
|
Negli ultimi dieci anni sono sorti nel mondo (e recentemente anche a Milano) luoghi appositi per l’esercizio del diritto di visita con l’obiettivo di permettere la continuità del legame o il suo ristabilirsi. Spazi intermedi dove adulti «separati» dai figli o dai nipoti si incontrano dopo periodi di allontanamento forzato, riannodando relazioni interrotte, passano insieme del tempo, parlano, giocano, sperimentano che altri vivono in una condizione analoga alla loro. Gli operatori dei servizi per l’infanzia denunciano preoccupati l’aumento del numero di figli che nel giro di pochi anni perdono ogni legame con il genitore non affidatario dopo la separazione della coppia; genitori, nonni, zii e fratelli impigliati nei conflitti interpersonali o interfamiliari, creano dei minori «orfani del divorzio» ai quali non è concesso di crescere accompagnati da entrambe le famiglie d’origine. Una stretta collaborazione tra magistrati, avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori ecc. ha dato vita a questa nuova risorsa, esperienza temporanea, finalizzata anche a favorire il ristabilirsi delle condizioni per un accordo tra gli adulti che ponga al centro dell’attenzione il bambino. Il volume offre agli addetti ai lavori e a quanti sono direttamente coinvolti in tale problematica un approfondimento critico della filosofia di questi servizi pubblici o di privato sociale e un confronto qualitativo e quantitativo tra le esperienze realizzate in Francia, Belgio, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Italia. Il presente numero 18 dei Quaderni del Centro SRF è l’unico volume in Italia che tratta in modo completo il tema dei servizi per l’esercizio del diritto di visita per le famiglie divise. Infatti per la prima volta viene presentata questa preziosa risorsa dove i figli di genitori separati possono incontrare il padre o la madre che vive lontano.
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.