Contributi dell'Istituto di storia antica - volume primo
![]()
€ 10,33
Ultime 4 copie
|
Caratteristica comune di molti degli articoli e dei saggi raccolti in questo volume è l'interesse per la propaganda nell'antichità classica. L'utilizzazione del mito e della leggenda come simboli politici e come mezzi per la trasmissione delle masse di idee capaci di colpire l'immaginazione; la trasposizione in un lontano passato dei problemi e delle soluzioni del presente; la trasfigurazione di caratteristiche etniche in valori morali; la semplificazione di una linea politica in uno slogan di facile presa: sono alcuni tra i modi con cui la propaganda tentò nel mondo antico di influire sull'opinione pubblica.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.