Contributi dell'Istituto di storia antica - volume primo
![]()
€ 10,33
Ultime 5 copie
|
Caratteristica comune di molti degli articoli e dei saggi raccolti in questo volume è l'interesse per la propaganda nell'antichità classica. L'utilizzazione del mito e della leggenda come simboli politici e come mezzi per la trasmissione delle masse di idee capaci di colpire l'immaginazione; la trasposizione in un lontano passato dei problemi e delle soluzioni del presente; la trasfigurazione di caratteristiche etniche in valori morali; la semplificazione di una linea politica in uno slogan di facile presa: sono alcuni tra i modi con cui la propaganda tentò nel mondo antico di influire sull'opinione pubblica.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.