Contributi dell'Istituto di storia antica - volume secondo
![]()
€ 7,75
Ultime 10 copie
|
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione sociale ha reso di estrema importanza e persuasione occulta nel nostro tempo. I mezzi di comunicazione di cui il mondo antico poteva disporre erano ovviamente più limitati: ma, al di là del fatto quantitativo, esisteva il concetto di propaganda nel mondo greco e romano?
La propaganda presuppone l'esistenza di una opinione pubblica e la volontà di guadagnare il consenso: il mondo greco e quello romano mostrano di avere ben chiaro il concetto di consenso e di apprezzare l'utilità per i politici di accaparrarselo. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.