Costruire il consenso
![]()
€ 35,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV)
Pdf
![]()
Anno:
2019
La costruzione del consenso in età medievale non va concepita necessariamente come pressione propagandistica esercitata
€ 21,99
|
La costruzione del consenso in età medievale non va concepita necessariamente come pressione propagandistica esercitata da istituzioni totalizzanti che godevano di un potere privo di vincoli. Il consenso si esprimeva come una interazione, talora conflittuale, tra una pluralità di soggetti e le diverse modalità secondo le quali la comunità giungeva a catalizzare il suo consenso su una soluzione istituzionale o su una decisione politica attraverso molteplici strumenti, in particolare mediante l’uso specifico di tecniche retoriche nella comunicazione consiliare o nella predicazione. Ciò ha consentito di definire l’esercizio del potere in età medievale una sorta di signoria, non assoluta, ma caratterizzata dalla ricerca del consenso degli interlocutori politici, si trattasse dei grandi o dei sudditi del regno, oppure dei cives di una città. Biografia dell'autoreMaria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autrice di numerosi contributi sulle istituzioni ecclesiastiche e politiche dei secoli XII e XIII: papato e impero, vescovi e mondo comunale. Si è inoltre interessata di alcune espressioni della vita regolare nei secoli centrali del medio-evo, in particolare gli Umiliati e le diverse realizzazioni legate agli Ordini mendicanti. Presso Vita e Pensiero ha pubblicato: Legati e delegati papali. Profili, ambiti d’azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII (con Claudia Zey, 2012); Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale (con Roberto Lambertini, 2017) e Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa romana (2015).
Roberto Lambertini, professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata, si occupa di pensiero politico medievale, di Ordini mendicanti, di storia delle istituzioni culturali e dei metodi d’insegnamento nel Basso Medioevo. Autore di numerosi saggi, recentemente ha curato l’edizione delle Fonti normative francescane in traduzione italiana (Padova 2016); suo anche Il potere al plurale. Profilo di storia del pensiero politico medievale (con Mario Conetti, 2019); per Vita e Pensiero ha curato il volume Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale (con Maria Pia Alberzoni, 2017). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |