Credito e responsabilità sociale
![]()
€ 16,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Credito e responsabilità sociale
Pdf
![]()
Anno:
2021
Questo volume mette in luce come il tradizionale ruolo del credito quale supporto all’economia reale assuma marcati profili
€ 10,99
|
Questo volume mette in luce come il tradizionale ruolo del credito quale supporto all’economia reale assuma marcati profili di responsabilità sociale in particolar modo nel contesto della pandemia da Covid-19, che ha amplificato povertà e disuguaglianze tanto da generare fratture economico-sociali. L’Arcivescovo di Milano, nel suo contributo Il gigante Arrogante e Pino il meschino, ci interroga sul futuro del sistema finanziario: «Sembra che ci sia un certo consenso sul fatto che il gigante sia ora ammalato. Vale la pena di cercare rimedi? Ci si deve piuttosto augurare che scompaiano dalla terra i temibili giganti e che cominci un’era nuova? Si può immaginare un modo diverso di abitare la terra, di soccorrere Pino il meschino e quelli come lui?». L’esame delle radici storiche della funzione economica e sociale dell’intermediazione esercitata dalla banca evidenzia come l’attuale credito mutualistico di comunità non solo rappresenti una forma di biodiversità finanziaria, ma anche un’espressione di ‘generatività efficiente’. Biografia dell'autoreElena Beccalli è preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e attualmente professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso la medesima Facoltà. Visiting professor presso London School of Economics (Regno Unito), dove è research associate del Centre for Analysis of Risk and Regulation, e academic fellow presso il Centre for Responsible Banking & Finance della University of St Andrews (Regno Unito). È stata visiting professor presso Singapore Institute of Management (Singapore) e China Center for Economic Research dell’Università di Pechino (Cina). È membro del comitato scientifico del Laboratorio analisi monetaria e del comitato direttivo del Centro di ricerca sulla cooperazione e sul nonprofit, del Centro di ricerca per la formazione in campo finanziario e del Dottorato di ricerca in Economics and finance. Presidente dell’Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario (AEDBF), consigliere dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, è stata co-president della European Financial Management Association e co-editor di «Journal of financial management, markets and institutions». È coordinatore del percorso, promosso dall’Università Cattolica in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, sul Documento Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones, e senior expert del Villaggio Finance and Humanity nell’ambito di The Economy of Francesco.
Articoli che parlano di Credito e responsabilità sociale:
Responsabilità sociale: la finanza del dopo
(Eventi)
Giovedì 18 novembre alle ore 10.30 si terrà un dibattito sulla responsabilità sociale e la finanza del dopo.
|
|||||||||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |