Critica della ragione generativa
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Critica della ragione generativa
Pdf
![]()
Anno:
2018
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l’h
€ 19,99
|
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l’ha mantenuta, ma nel senso dell’autoproduzione idealista. Sennonché la stessa identità soggettiva e, di seguito, l’umana capacità di fare esperienza feconda, richiedono la generazione da parte di altri per essere attivate: grazie alle relazioni benefico-virtuose guadagniamo le nostre capacità fondamentali (cognitive, riflessive, deliberative, espressive, dialogiche, tecniche, ecc.). Insomma, la generatività è la dimensione antropologicamente sintetica, a partire dalla quale è possibile giudicare le relazioni umane, che sono sempre generative o de-generative, sempre istituenti o destituenti altri. A dispetto della sentenza secondo cui «la mia libertà finisce dove comincia la tua», si può invece dire che «la mia libertà esiste perché c’è la tua, e se la tua è benefica, inoltre ha senso anche, e principalmente in vista della relazione generativa benefica reciprocante con la tua». Il presente volume ha focalizzato la categoria della generazione, prefissandosi il compito di conseguire un incremento di riflessione critica su questa categoria ontologica, antropologica ed etica cruciale.
Biografia dell'autorePaolo Gomarasca è Professore associato di Filosofia morale alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. Recentemente ha pubblicato: Direito de excluir o dever de acolher? A migração forçada come questão ética, «Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana», 50 (2017); Fitting attitude theory in economics. Menger and Keynes, «The Quarterly Journal of Austrian Economics », 20 (2017).Paolo Monti è Docente a contratto di Etica e Deontologia professionale all’Università Cattolica di Milano. In precedenza è stato Visiting Researcher negli Stati Uniti presso la Notre Dame University e presso il Department of Bioethics of the NIH. È autore di svariati saggi e dei volumi Geografie della ragione (Vita e Pensiero, 2008) e Contemporary Political Philosophy and Religion (con C. Ungureanu, Londra-New York 2017). Giacomo Samek Lodovici è Docente di Storia delle dottrine morali all’Università Cattolica di Milano. È autore di svariati saggi e delle seguenti monografie: La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d’Aquino (Vita e Pensiero, 2002); L’utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo (Vita e Pensiero, 2004); Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Bologna 2009); L’emozione del bene. Alcune idee sulla virtù (Vita e Pensiero, 2010); La socialità del bene. Riflessioni di etica fondamentale e politica su bene comune, diritti umani e virtù civili (Pisa 2017). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".