Cultura, etica e finanza. Per una economia al servizio dell'uomo
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume raccoglie una serie di contributi scritti in onore di Angelo Caloia da colleghi, amici e allievi che hanno seguito il suo percorso accademico e professionale, ne hanno condiviso la consapevolezza dell’importanza di un approccio allo studio dell’economia aperto alle dimensioni etiche e la necessità di un impegno coerente dell’economista nella società. Angelo Caloia è stato professore di Economia politica nelle facoltà di Scienze politiche delle Università statali di Torino e di Milano e nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica. All’attività scientifica e accademica ha sempre accompagnato un forte e qualificato impegno istituzionale e professionale che lo ha portato ad assumere ruoli di grande responsabilità, dalla presidenza del Mediocredito Regionale Lombardo a quella dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR). Ha fondato, animato e diretto il Gruppo «Cultura, Etica e Finanza» per favorire la riflessione sulle articolazioni del rapporto tra economia ed etica, dalla necessità di un’appropriata regolazione dell’economia alle sfide di una finanza al servizio dell’economia reale, alla centralità della responsabilità sociale degli agenti economici. L’attenzione per gli aspetti politico-istituzionali, la dimensione etico-culturale e la responsabilità dei decisori privati e pubblici sono più che mai decisive per affrontare molte delle sfide aperte nei nostri sistemi economici. Nel loro insieme, i saggi forniscono le ragioni profonde di un approccio all’economia e alle decisioni private e pubbliche coerente con i principi della Dottrina sociale della Chiesa e gli insegnamenti che, in Università Cattolica, sono venuti da Francesco Vito e dalla sua nozione di una ‘economia al servizio dell’uomo’.
Il volume contiene saggi di: Carlo Beretta, Alberto Cova, Luciano Venturini, Daniela Parisi, Lanfranco Senn, Laura Zanfrini, Pippo Ranci Ortigiosa, Marco Zanobio, Sergio Scotti Camuzzi, Tancredi Bianchi, Giorgio Petroni, Giuseppe Angelini.
Biografia dell'autoreLaura Meraviglia è ricercatore di Economia politica nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano gli strumenti della regolazione ambientale, la responsabilità sociale dell’impresa, oltre che tematiche relative alla proprietà intellettuale, la contraffazione e l’economia della moda.
Luciano Venturini è professore ordinario e docente di Economia politica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni su temi di economia industriale e internazionale, con particolare attenzione alle teorie della responsabilità sociale dell’impresa e della regolazione sociale. Marco Zanobio è ricercatore di Economia politica nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Si occupa e ha pubblicato lavori su temi di economia del diritto e di economia della concorrenza, con particolare attenzione alle problematiche della corporate governance. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.