Cultura in azione
![]()
€ 24,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Cultura in azione propone una riflessione storica aggiornata sulle radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei e dei suoi collaboratori nei momenti cruciali dello sviluppo economico nazionale e internazionale, sottolineando la relazione dialettica e originale che c’è stata fra valori morali e civili ed esigenze produttive e di mercato. In particolare, si concentra sul rapporto d’interazione che si è sviluppato fra l’Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei, per verificare se l’elaborazione scientifica maturata nell’Ateneo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta abbia contribuito alla formazione della cultura d’impresa di Eni, e dunque a definirne il ruolo peculiare nello sviluppo del Paese e delle aree economicamente e socialmente emergenti del pianeta. Sono presi in considerazione anche gli orientamenti culturali e i mezzi attraverso cui la prospettiva dell’Eni di Mattei si è dispiegata, approfondendo la «politica estera» dell’azienda in Medio Oriente, in Unione Sovietica e in Africa, in particolare dal punto di vista del patrimonio valoriale cui si è ispirata. Questo aspetto emerge anche nel film-documentario Oduroh di Gilbert Bovay (Eni, 1964), allegato al volume, che racconta la storia di un giovane ghanese il quale, dopo aver frequentato la Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi di San Donato Milanese, è tornato nel proprio paese a spendervi la formazione acquisita in Italia.
Biografia dell'autoreMaria Bocci è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio ‘Mario Romani’ e dell’Associazione culturale duca Marcello Visconti di Modrone per lo studio della storia dell’industria. È direttore scientifico dell’Archivio generale per la storia dell’Università Cattolica. Ha preso parte al gruppo di lavoro che ha realizzato il volume Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati da enti esterni, partecipa ai comitati scientifici di alcune riviste ed ha al suo attivo numerosi saggi e alcune monografie. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano la storia del cattolicesimo sociale otto-novecentesco, la ricostruzione del dibattito alimentato dagli intellettuali cattolici tra il fascismo e la democrazia, la storia della cultura contemporanea e i canali storiografici che, tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito alla costruzione dell’identità nazionale. Si occupa inoltre del mondo cattolico italiano del secondo dopoguerra e di movimenti ecclesiali. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.