Dai solariani agli ermetici
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
La letteratura italiana degli anni venti e trenta osservata in una luce inconsueta e da più angolature, tra gli estremi di due schieramenti in cui culminarono, sia pure con diversi risvolti, l'impegno stilistico, la tensione morale e l’istanza conoscitiva di un'intera stagione. Dei solariani viene indagata, tra l'altro, la fondazione di un nuovo modello di romanzo, sulla falsariga delle più spregiudicate esperienze europee, assorbita e superata la lezione formale della «Ronda». Dell'ermetismo si ricostruisce la mai vagliata preistoria e intanto si offre una rigorosa e indispensabile 'grammatica'. Nel mezzo, tra le prove dei surrealisti, le celebrazioni carducciane e il silenzio inquietante di Dino Campana, si stagliano le voci di alcuni dei grandi solisti di quell'entre deux guerres: Montale, Gadda, Luzi, Bacchelli.
Indice testualeP.V. Mengaldo, Il linguaggio della poesiaD. Valli, Le ‘occasioni' dell'ermetismo storico M. Petrucciani, Postilla per Dino Campana (1932). F. Mattesini, Gadda tra gli «Ossi di seppia» e le «Occasioni» C. Scarpati, Dagli «Ossi» Gobetti agli «Ossi» Ribet G. Rocante, Il primo Luzi E. Elli, Il centenario carducciano del 1935 G. Petrocchi, La ricerca narrativa L. Fava Guzzetta, Gli anni di «Solaria»: dal frammento al romanzo G. Langella, Il romanzo a una svolta: «Solaria» e dintorni A. Biondi, Metafora e sogno: il surrealismo italiano dagli anni trenta agli anni quaranta C. Masotti, Il mondo religioso del «Mulino del Po» Biografia dell'autore |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.