Dai solariani agli ermetici
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
La letteratura italiana degli anni venti e trenta osservata in una luce inconsueta e da più angolature, tra gli estremi di due schieramenti in cui culminarono, sia pure con diversi risvolti, l'impegno stilistico, la tensione morale e l’istanza conoscitiva di un'intera stagione. Dei solariani viene indagata, tra l'altro, la fondazione di un nuovo modello di romanzo, sulla falsariga delle più spregiudicate esperienze europee, assorbita e superata la lezione formale della «Ronda». Dell'ermetismo si ricostruisce la mai vagliata preistoria e intanto si offre una rigorosa e indispensabile 'grammatica'. Nel mezzo, tra le prove dei surrealisti, le celebrazioni carducciane e il silenzio inquietante di Dino Campana, si stagliano le voci di alcuni dei grandi solisti di quell'entre deux guerres: Montale, Gadda, Luzi, Bacchelli.
Indice testualeP.V. Mengaldo, Il linguaggio della poesiaD. Valli, Le ‘occasioni' dell'ermetismo storico M. Petrucciani, Postilla per Dino Campana (1932). F. Mattesini, Gadda tra gli «Ossi di seppia» e le «Occasioni» C. Scarpati, Dagli «Ossi» Gobetti agli «Ossi» Ribet G. Rocante, Il primo Luzi E. Elli, Il centenario carducciano del 1935 G. Petrocchi, La ricerca narrativa L. Fava Guzzetta, Gli anni di «Solaria»: dal frammento al romanzo G. Langella, Il romanzo a una svolta: «Solaria» e dintorni A. Biondi, Metafora e sogno: il surrealismo italiano dagli anni trenta agli anni quaranta C. Masotti, Il mondo religioso del «Mulino del Po» Biografia dell'autore |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.