Dinamiche della volizione e libertà
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Dinamiche della volizione e libertà
Pdf
![]()
Anno:
2014
Le manifestazioni della volizione sono macroscopiche
€ 10,99
|
Le manifestazioni della volizione sono macroscopiche. Tutto ciò che costituisce un intervento degli esseri umani nel mondo deriva senza eccezione, sotto il profilo fenomenologico, da semplici movimenti dei loro corpi: il più delle volte, da impulsi delle dita di una mano. Eppure, dietro questi piccoli movimenti, del tutto simili tra loro, vi sono progetti mentali, e dunque fini, per il cui perseguimento quei movimenti vengono prodotti. In altre parole, vi è la volizione. Di essa, tuttavia, s’è parlato poco. Per molto tempo ci si è limitati a distinguere le condotte volontarie dagli atti cosiddetti automatici o riflessi, dimenticando che le prime sono caratterizzate dalla loro proiezione intenzionale verso uno scopo. In altre parole, le condotte dipendono dalla prospettiva finalistica che, imponendosi nella mente, dà causa alla loro adozione. L’attività umana appare, anzi, caratterizzarsi per l’estrema varietà dei fini perseguiti attraverso le condotte più diverse e, soprattutto, per la capacità dell’essere umano di decidere i fini da perseguire. Di tutto questo, oggi, iniziano a essere studiati i correlati neurobiologici. Il che non sorprende: ben difficilmente, infatti, sarebbe sostenibile che qualcosa di umano possa sussistere senza esprimersi attraverso la dimensione corporea. Il problema, tuttavia, è come il volere si renda emergente attraverso quella dimensione, in un quadro che risulta assai diverso da quello di un rapporto diretto e ripetitivo tra l’esistenza di dati presupposti empirici e il perseguimento di un certo scopo. Ciò rende razionale l’ipotesi che il fiat sotteso alla volizione vada ricercato non in un elemento causale del corpo di un dato individuo ma coinvolga, nel contesto di tutti i fattori incidenti, l’individuo stesso in quanto realtà esistenziale. Il che rimanda, sulla base dei recenti apporti delle scienze di base, alla riflessione sulla libertà del volere. Su tali questioni questo libro propone un prezioso confronto tra competenze neuro-scientifiche, psicologiche, filosofiche, teologiche e giuridiche.
Biografia dell'autoreL’Istituto Auxologico Italiano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), un riconoscimento che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno concesso in Italia a sole quarantadue strutture sanitarie. Gli IRCCS hanno la specifica missione della ricerca scientifica in campo biomedico, con lo scopo di portare a livelli di eccellenza la pratica clinica nei settori di impegno di ciascun IRCCS, contribuire al miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’organizzazione del sistema sanitario. L’Istituto Auxologico Italiano svolge attività di ricerca e clinica negli ambiti endocrino-metabolico, cardio-vascolare, delle neuroscienze e della riabilitazione di alta specialità. L’atero-sclerosi, l’ictus, l’infarto del miocardio, l’ipertensione, l’obesità, i disturbi del comportamento alimentare, il diabete, l’osteoporosi, le malattie neurodegenerative, autoimmuni e quelle legate all’invecchiamento sono solo alcune delle patologie verso le quali l’Istituto Auxologico Italiano mette in campo cinquant’anni di ricerca scientifica e di presenza clinica di eccellenza sul territorio nazionale ed europeo. |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.