Donne, chiesa, teologia
![]()
€ 10,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Il posto delle donne nella Chiesa: non è una questione nuova, e neanche semplice. Perché non si tratta solamente di aprire alle donne posti di potere e di prestigio finora negati, ma di andare dritti al cuore del cristianesimo stesso, a quel «maschio e femmina li creò» che ci restituisce l’immagine completa di Dio, a quell’audacia originaria dei Vangeli che raccontano i rapporti rivoluzionari di Gesù con le donne della Galilea patriarcale. Occorre insomma che il cristianesimo torni alla dirompente novità delle sue fondamenta e in un certo senso restituisca il dono ricevuto secoli fa. Solo in questa prospettiva, ricongiungendosi alle proprie radici, si può arrivare a una nuova concezione del ruolo femminile: interrogandosi, rileggendo con occhi nuovi la Bibbia, riscoprendo con rinnovata attenzione le vite e gli scritti delle donne che sono state protagoniste della storia millenaria della Chiesa. È questa la disposizione che anima gli autori degli interventi qui raccolti: donne e uomini che, accogliendo l’invito di Papa Francesco a impegnarsi in una «profonda teologia della donna», dialogano fra loro mettendo in luce prospettive, criticità, esempi e proposte di vita. La loro interazione, la loro disponibilità verso le specificità di ognuno e le somiglianze reciproche, diventa essa stessa modello della corretta ricerca di quella che Lucetta Scaraffia, curatrice del libro, chiama «complementarità diseguale», un dinamico alternarsi di ruoli all’interno della collaborazione, così che «la Chiesa possa finalmente tornare intera, respirare con i due polmoni: femminile e maschile». Indice testualePRESENTAZIONEAssumere il problema dalle fondamenta di Lucetta Scaraffia PIERANGELO SEQUERI Una speciale maturazione del seme evangelico MARIA VOCE La diversa vocazione della donna BARBARA HALLENSLEBEN Un ruolo al servizio della Chiesa GIANPAOLO SALVINI Più fantasia per la Chiesa SARA BUTLER Relazioni redente tra i sessi CRISTIANA DOBNER La donna pensa da se stessa ROBERT PETER IMBELLI Comprendere pienamente la trasformazione ELŻBIETA ADAMIAK Le domande delle donne CATHERINE AUBIN Collaboratrici del Creatore TAVOLA ROTONDA: Per fare una profonda teologia della donna GLI AUTORI Biografia dell'autoreLucetta Scaraffia è docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Storica e giornalista, è editorialista de «Il Messaggero» e dell’«Osservatore Romano» – per il quale coordina il mensile Donne chiesa mondo – e collabora con «Il Sole 24 Ore». È autrice, tra l’altro, di Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia (2008, con Margherita Pelaja), La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea (2014, Vita e Pensiero), Papa Francesco e le donne (2014, con Giulia Galeotti). Per Vita e Pensiero ha anche curato il volume Pregare, un’esperienza umana. L’incontro con il divino nelle culture del mondo (2015, con Franco La Cecla).
Articoli che parlano di Donne, chiesa, teologia:
La scommessa dell'impossibile e le donne
(Eventi)
A Macerata, il 5 luglio, Lucetta Scaraffia parla di donne e presenta “La santa degli impossibili” nella rassegna “Non a voce sola”.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |